• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [1961]
Cinema [210]
Biografie [876]
Letteratura [634]
Teatro [151]
Storia [121]
Arti visive [93]
Musica [62]
Religioni [60]
Diritto [43]
Comunicazione [41]

Mendes, Sam

Enciclopedia on line

Mendes, Sam Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, [...] . Hare da Der Reigen di A. Schnitzler, 1998) come al musical (Cabaret, 1993), ha dimostrato uno spiccato gusto per la satira dei costumi e delle miserie della società contemporanea, tema che ricorre anche nel fortunato American beauty, il film con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – OMONIMO ROMANZO – VENEZIA – LONDRA

RESNAIS, Alain

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESNAIS, Alain Francesco Bolzoni (App. IV, III, p. 210) Regista cinematografico francese. Al disgregarsi del gruppo iniziale della Nouvelle vague, R. insiste sulla libertà della scrittura cinematografica. [...] grazia e ironia. La vie est un roman (La vita è un romanzo, 1983), passando da favola a scherzo gotico, a satira di metodi educativi che si ritengono d'avanguardia, sfiora sorridendo i temi della felicità impossibile da programmarsi e dell'inventiva ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE VAGUE – CAPOLINO – FIRENZE – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

OSWALD, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oswald, Richard Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] progressisti come Dreyfus (1930) o Der Hauptmann von Köpenick (1931), dalla celebre pièce di C. Zuckmayer, una sapida satira popolare contro il militarismo e la burocrazia. Figlio di un ricco commerciante ebreo, iniziò giovane la carriera teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – ERNST LUBITSCH

SALCE, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salce, Luciano Serafino Murri Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] . Si trasferì poi in Brasile, dove diresse i suoi primi due film: la commedia di costume Uma pulga na balança (1953), satira della piccola borghesia brasiliana, e la commedia dolce amara Floradas na serra (1954), dal romanzo di D. Silveira de Queiroz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IMMAGINARIO POPOLARE – FRANCO CASTELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALCE, Luciano (1)
Mostra Tutti

commèdia

Enciclopedia on line

commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] fiorisce nella seconda metà del 5° sec. a.C., con grande estensione della parte lirica, sviluppo degli elementi fantastici, satira politica e personale, scherzo più che vera parodia mitologica; la media o di mezzo durerebbe dal principio del 4° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ETÀ ALESSANDRINA – ILLUMINISTICO – MAJAKOVSKIJ – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commèdia (3)
Mostra Tutti

Šengelaja, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Regista (n. Tbilisi 1903 - m. 1943); uno dei padri fondatori del cinema georgiano. Poeta, regista di spettacoli teatrali, esordì nel 1927 con Gjulli, cui seguirono i notevolissimi Eliso (1928) e Dvadcat´ [...] di neve", 1960), ispirandosi al folclore georgiano; dotato di una spiccata propensione per il grottesco e per la satira, ha diretto inoltre Neobyknovennaja vystavka ("Una mostra straordinaria", 1968), Čudaki ("I burloni", 1974), Golubye gory (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – CAUCASO – TBILISI

SAURA, Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAURA, Carlos Gian Luigi Rondi Regista del cinema spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Dopo due lungometraggi ancora privi di autentica personalità, Los golfos, 1959, a mezza via tra [...] , sempre più stretti, però, anche attorno a problemi coniugali e a casi limite: Peppermint frappé, 1967, in equilibrio tra satira e orrore, Stress es tres, tres, 1968, variazione quasi allucinata del classico triangolo amoroso; La madriguera, 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – LOS LOBOS – ARAGONA – HUESCA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURA, Carlos (2)
Mostra Tutti

Chaplin, Charlie

Enciclopedia on line

Chaplin, Charlie Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] del 1916, The cure, The immigrant, The adventurer del 1917, l'amaro ritratto d'ambiente di A dog's life (1918), la satira che è già atto di accusa di Shoulder arms (Charlot soldato, 1918), la critica sociale e la descrizione della solitudine di The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS – INGHILTERRA – STATI UNITI – THE CURE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaplin, Charlie (3)
Mostra Tutti

SCOLA, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCOLA, Ettore Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. Trasferitosi a Roma, ancora sui banchi del liceo, prese a collaborare al periodico satirico Marc'Aurelio [...] di esposizione lo aiutano a passare con disinvoltura dalle trame drammatiche a quelle sentimentali e a pervenire, senza imbarazzo, alla satira di costume. Per lo script di Il sorpasso (1962) di D. Risi, I mostri (1963), Io la conoscevo bene (1965 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – FURIO SCARPELLI – AVELLINO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, [...] secondo film manca il consenso, peraltro più cauto, dei recensori: in La Cina è vicina (1967) B. passa alla satira politica, stemperando tuttavia la rabbia e confermando la padronanza del mezzo espressivo ma senza più la tensione ideale che elevava ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCO BELLOCCHIO – PUGNI IN TASCA – AUTORITARISMO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali