• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [351]
Letteratura [282]
Storia [59]
Religioni [35]
Arti visive [29]
Musica [30]
Diritto [24]
Lingua [22]
Diritto civile [21]
Teatro [21]

Benvenuti, Matteo, conte

Enciclopedia on line

Storico (Crema 1816 - Milano 1885); fu scrittore di satire e racconti, ma più impegnato in ricerche storiche e di costume: Milano com'era e qual è (1872); Milano, usi e costumi vecchi e nuovi (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Poeta satirico (n. presso Siena 1511 circa - m. forse Siena). Nelle Satire alla carlona (pubblicate nel 1546-47 con lo pseudonimo di Andrea di Bergamo) dipinse, attraverso vivaci macchiette e con descrizioni [...] talvolta prolisse, la società del suo tempo. Scrisse anche Sonetti e epigrammi (1572) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – SONETTI – SATIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèlli, Pietro (1)
Mostra Tutti

Pannocchiéschi d'Elci, Angelo Maria

Enciclopedia on line

Poeta satirico, bibliofilo (Firenze 1754 - Vienna 1824). Scrisse epigrammi e 11 satire (pubbl. 1817), in una delle quali colpisce anche V. Alfieri; migliori tra esse La cena e Il viaggio. Nel 1818 donò [...] la sua preziosa collezione di edizioni principi (1199 esemplari) alla Laurenziana di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – FIRENZE – VIENNA

Patèrno, Ludovico

Enciclopedia on line

Poeta (n. Piedimonte d'Alife, sec. 16º), autore di rime, egloghe, odi, satire politiche, poemetti, e di un canzoniere, a imitazione del Petrarca, in lode della sua donna (Della Mirzia, 3 voll., 1564-68). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEDIMONTE D'ALIFE – PETRARCA – SATIRE

Wither, George

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore inglese (Bentworth, Hampshire, 1588 - Londra 1667). La raccolta di satire Abuses stript and whipt (1613) gli procurò la prigione, dove scrisse The shepheards hunting (1615) come seguito [...] a The shepheards pipe (1614), che aveva scritto in collaborazione con W. Browne. Il suo amore per la natura lo inserisce nella tradizione della poesia pastorale; né l'interferenza dell'allegorista puritano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – ARETE

Opaliński, Łukasz

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (n. 1612 - m. 1662) fratello di Krzysztof; autore di trattati e di satire politiche e sociali, nonché di una prima poetica in polacco (Poeta nowy "Il nuovo poeta", 1661; pubblicato 1783-85). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – SATIRE

al-Ḥuṭai'a

Enciclopedia on line

Soprannome del poeta arabo Giarwal ibn Aus (sec. 7º), famoso per l'asprezza delle sue satire, la sua venalità e cupidigia ricattatoria. Per la ricchezza della lingua fu molto studiato dai filologi musulmani [...] del 2º e 3º sec. dell'egira (8º-9º d. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – FILOLOGI – EGIRA – ARABO

Moreno, Joan

Enciclopedia on line

Poeta catalano (sec. 15º-16º), nato a Valenza. Scrisse liriche d'amore, liriche religiose e satire, raccolte nel canzoniere Jondinet d'Orats. Notevole una Obra per los vells, di circa duecento versi, a [...] difesa delle velleità amorose dei vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO

Kantemir, Antioch Dmitrievič

Enciclopedia on line

Kantemir, Antioch Dmitrievič Poeta russo (Costantinopoli 1708 - Parigi 1744), figlio del principe moldavo Demetrio Cantemir. Fra le sue satire di tipo oraziano, la più nota è diretta contro "i dispregiatori della scienza" (Na chuljaščich [...] učenie, 1729), e a favore delle riforme di Pietro il Grande, a cui dedicò anche il poema Petrida (1731) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantemir, Antioch Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

Şirato, Francisc

Enciclopedia on line

Şirato, Francisc Pittore, disegnatore e critico d'arte (Craiova 1877 - Bucarest 1953). Dedicatosi al disegno, collaborò con satire e caricature alle riviste Adevărul ("La verità") e Cronica ("La cronaca"). Conservatore [...] del Museo Nazionale di Bucarest (1917-39), ispirandosi a S. Luchian, dal 1920 iniziò a dipingere nature morte, paesaggi e ritratti, anche monumentali (Venditrice di tappeti, Paesaggio, Donna sul divano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NATURE MORTE – BUCAREST – CRAIOVA – LUCHIAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sativo
sativo agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
satireggiare
satireggiare v. tr. e intr. [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), letter. – 1. tr. Fare oggetto di satira, colpire con satire: s. la vanità umana; s. il mondo politico. 2. intr. (aus. avere) Comporre satire, fare della satira.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali