• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Arti visive [240]
Archeologia [203]
Biografie [55]
Letteratura [10]
Musica [9]
Religioni [9]
Teatro [7]
Europa [6]
Mitologia [5]
Storia [5]

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (v. vol. VII, p. 668) G. Capecchi Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] Atlante, nella sua fatica, da parte del mobile corteggio di Dioniso, può essere uno degli elementi alla base delle molte immagini di satiri e sileni in schema di Atlante (cfr. le figure di Monte Iato, sul finire del IV sec. a.C.) che hanno diffusione ... Leggi Tutto

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] , mentre nei vasi dove sono scene dionisiache, sia in quelli con tecnica a figure nere che in quelli a figure rosse, i satiri ignudi, dalla testa calva e dalla corta barba, con una coda equina, diventano l'elemento comune che accompagna sia le scene ... Leggi Tutto

COSTANTINO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Michelangelo (Michele) Antonio Castellano Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] 1636: ne rimane un vasto epitaffio incorniciato da sculture a sottosquadro raffiguranti festoni di frutta, maschere leonine, satiri, motivi che si ritrovano sugli stipiti ed architravi della loggia Ilderis Aggera a Bitonto, realizzata nel 1643. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] relazione (dal Robert e da altri) sia col Ciclope euripideo, che è del 415 a. C., e che, appunto, presenta i satiri intorno al mostro, sia con un cratere a figure rosse di Richmond, dove si vede il mostro addormentato, col braccio destro abbandonato ... Leggi Tutto

ROCOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCOCÒ L. Vlad Borrelli Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una [...] e cronologico che le fa gravitare nell'ambiente rodio-insulare e in quello alessandrino. Sono esse i vari gruppi di: Satiro ed Ermafrodito, Satiro e Menade, Satiro e Ninfa, il Symplegma di Heliodoros rappresentante Pan e Dafni, il quartetto di ... Leggi Tutto

ANGOLOSO, Il, pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGOLOSO, Il, pittore (Angular Painter) G. Ricci Manierato e monotono ceramografo attico della cerchia del Pittore di Pentesilea. La sua attività, che si rivolse unicamente alle kölikes, va intorno alla [...] convenzionale, la capigliatura generalmente con una macchia frangiata. I soggetti si ripetono stucchevolmente: giovani e ragazzi (atleti), satiri e menadi, raramente divinità (Iride). Il Beazley raccoglie in un gruppo a parte altri frammenti di coppe ... Leggi Tutto

CLODION, Claude Michel detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] lavori scolpiti in un convenzionale stile classico, espose varî vasi, bassorilievi, gruppi in terracotta e statuine rappresentanti ninfe, satiri, fauni baccanti che ebbero allora un grande successo. Alla fine del 1773 ritornò in Italia, incaricato di ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERT-SIGISBERT ADAM – BASSORILIEVO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – BACCANTI

BERLINO 1686, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1686, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, il quale prende nome da un'anfora a figure nere proveniente da Vulci ed ora a Berlino (n. 1686), che reca gli ieratici personaggi di una scena [...] ànfora del museo di Berlino 1697, proveniente forse da Cerveteri, con su un lato una scena interessante di coro e sull'altro satiri e menadi. Bibl.: C. V. A., Oxford, p. 98; J. D. Beazley, in Annual of the British School of Athens, XXXII, 1931 ... Leggi Tutto

COLONNA, Angelo Michele

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato, sembra, a Ravenna (Como) circa il 1600, morto nel 1687. Allievo, fino al 1632, del Dentone, si attenne a Parma, nella vòlta di S. Alessandro, a quella severa concezione prospettica; ma, [...] gioco dei panni; come si vede anche nella Delizia estense di Sassuolo e nel palazzo reale di Genova, col motivo dei satiri adagiati sui timpani, ripreso poi dal Tiepolo. Del 1654 circa è la decorazione della cappella del Rosario in S. Domenico a ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO MITELLI – PALAZZO PITTI – QUADRATURISTA – SASSUOLO – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Angelo Michele (2)
Mostra Tutti

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] la figura sorgente da terra nei crateri a campana di Stoccolma e Matera (Brommer, n. 16, 17), tanto più che parte dei satiri portano dei picconi. Più facile riconoscere P. nella tanto discussa lèkythos di Parigi del tardo stile a figure nere e in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali