DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] di tutta una serie di vasi attici con menadi adorne di pardalide, tirso, timpani, ecc., abbandonate all'ebbrezza di libere d. con satiri, sileni e gli altri esseri del corteo bacchico (tazza di Epiktetos a Londra, vaso di Brygos a Monaco, di Hieron a ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Nicoletta Baldini
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1642 da Giovanni di Marco di Jacopo, pittore e doratore, e da Teresia di Gregorio Puccini.
Il padre, forse originario del contado, [...] con maschere, festoni e cartellini, aveva fatto i cartoni sia per la parete d'ingresso (con «una figura amore e l'altra un satiro») sia per i due riquadri delle pareti della grotta vera e propria «con cartelle per motto e i detti cinti di un festone ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] capitoli, ma sappiamo che essa doveva essere molto più lunga. Il suo titolo è Satyricon «satiresco», cioè legato ai Satiri, divinità minori dal comportamento sconcio e sfrenato.
Il racconto è narrato in prima persona da un certo Encolpio, personaggio ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus)
Red.
1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] , reduce dal trionfo gallico; un Apollo e Diana, una Magna Mater assisa su leone, delle Baccanti che sorprendono dei Satiri, una Scylla, trasportata nel Tempio della Pace, forse dalla domus neroniana, un gruppo dei Tindaridi. Servio (ad Aen., ii ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] di Rozovec, realizzato in argento nel IV sec. a.C. La ierogamia di Dioniso e Arianna, contornata dal thìasos di menadi e satiri danzanti, è realizzata a sbalzo sulla brocca d'argento del Tesoro di Borovo, datata nella prima metà del IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] parete della stessa nave. Altri bronzi destinati a venir fissati sulle pareti rappresentano busti di Atena e di Nike, teste di satiri e di sileni. Numerosi sono pure gli elementi decorativi in bronzo da applicare su letti (klinai) e le gambe per gli ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33)
P. Zamarchi Grassi
La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] con le armi di Achille, Eracle con le Muse, gruppi erotici, giocataci di astragali, danzatrici e suonatrici, satiri vendemmiami), acquisiscono un'impronta originale, tipicamente bargatea, mediante la differente spaziatura dei motivi o un diverso uso ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] due serpenti e attaccati al petto un cane e un porco. I se‛irīm degli Ebrei avevano forma di capri, come i satiri dei Greci. Quanto alla dimora dei demoni, essi sono dappertutto e riempiono della loro presenza gli elementi: soprattutto volano per l ...
Leggi Tutto
IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] nel teatro di Atene. Alla fase iniziale dell'edificio scenico appartengono anche quattro statue in calcare, che rappresentano menadi e satiri.
L'agorá era formata da una piazza di 40 per 50 m, coperta da un lastrico regolare e circondata, su ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] del gruppo di Lecce (Pittori di Lecce, di Truro, del Tirso, ecc.), coi consueti motivi tratti dal mondo dionisiaco (Dioniso, Satiri, Menadi, Eroti androgini) e con le spesso stereotipate scene di offerta, che continuano sino alla fine del IV sec. ed ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...