• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Arti visive [240]
Archeologia [203]
Biografie [55]
Letteratura [10]
Musica [9]
Religioni [9]
Teatro [7]
Europa [6]
Mitologia [5]
Storia [5]

Sileni

Enciclopedia on line

Sileni (gr. Σιληνοί) Esseri mitologici della Grecia antica, simili ai Satiri (v. fig.) e rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta zoccoli di cavallo. Nella tradizione mitica è presente [...] anche un singolo S., figlio di Pan o di Ermes, precettore di Dioniso, raffigurato come un vecchio grasso e ubriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIONISO – GRECIA – SATIRI – ERMES

ITALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALOS B. Conticello (᾿Ιταλοᾒς). − Nome di un satiro che compare, insieme ad altri tre satiri ed una baccante, in un rilievo della Villa Albani, detto della "Apoteosi di Eracle". Bibl.: W. H. Roscher, [...] in Roscher, II, i, c. 563 ... Leggi Tutto

MYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRO dell'anno: 1963 - 1963 - 1963 MYRÒ (Μυρώ) E. Paribeni Menade che figura danzante con satiri e altre menadi in un'anfora calcidese del museo di Leida. Poiché i nomi di altri danzatori, quali [...] Simos, Molpe, ritornano con una certa frequenza e sono da considerarsi tipici nomi di satiri e menadi, è da assumere che il nome più raro di M. rientri nella stessa categoria. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 28; A. Rumpf, ... Leggi Tutto

SATIRESCO, DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRESCO, DRAMMA Augusto Mancini . Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] culto e capaci di diverso sviluppo. È del pari da ammettersi che con σάτυροι e σατυρικόν non si accenni solo ai satiri semicaprini, che finirono con prevalere, ma che tali espressioni abbiano un valore più comprensivo, di tutti i demoni semiferini, e ... Leggi Tutto

TYRBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TYRBAS (Τύρβας) C. Saletti Nome di satiro che compare sull'anfora di Napoli 3235 in una rappresentazione di satiri e menadi. Il nome è evidentemente in relazione con τύρβη, τυρβάζω, τυρβασία. Bibl.: [...] H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, nn. 3235, p. 535 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 69; 102 s.; K. Preisendanz, in ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENADI (Μαινάδες da μαίνομαι "entro in furore", Maenădes) Paolino MINGAZZINI Nicola TURCHI Sono le donne che insieme con i Satiri e i Sileni costituiscono il corteggio (ϑίασος) di Dioniso e partecipano [...] può in età arcaica pensare anche alle ninfe. Sulla pittura vascolare del sec. VI le Menadi sono frequentemente associate ai Satiri in tutte le gradazioni dell'attrazione erotica: il tiaso bacchico vi conserva ancora tutto il carattere amorale della ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORCOMENO – DIONISO – MINIADI – TIRINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENADI (2)
Mostra Tutti

CURETI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità minori dell'antica religione greca; costituivano il seguito di Rea (v.), come i Satiri e i Sileni quello di Dioniso, i Telchini di Posidone. Distinti certamente in origine gli uni dagli altri, [...] i veri e proprî Cureti mitici oppure soltanto danzatori (pirrichisti) o altre divinità con essi confuse (come Telchini, Satiri, Dattili, ecc.); tuttavia Pausania (VIII, 37,6) distingue Cureti da Coribanti nella descrizione del santuario di Despoina ... Leggi Tutto
TAGS: ORFICO-PITAGORICA – APOTROPAICO – SAMOTRACIA – CORIBANTI – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURETI (1)
Mostra Tutti

WURZBURG 252, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 252, Pittore di Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora di W. 252, decorata sui due lati con satiri e menadi. L'attività del pittore, a cui è attribuita anche l'anfora del [...] Cabinet des Médailles 174 con Eracle che attacca due importuni e Teseo con il toro, è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 315 ... Leggi Tutto

THIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THIASOS (ϑίασος, thiăsua) P. E. Arias La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] quella ben più vasta, religiosa ed antiquaria, che qui si considera il th. bacchico e marino. 1. - I sileni e satiri, menadi e ninfe, accompagnano con la loro rumorosa allegria il dio Dioniso nelle sue peregrinazioni; tuttavia i personaggi che sono ... Leggi Tutto

BERKELEY-HYDRIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERKELEY-HYDRIA, Pittore della P. Bocci Ceramografo che prende il nome dalla hydrìa Berkeley 8984, forse proveniente da Narce, con figure di satiri e menadi. Sono usate le linee a rilievo, anche se [...] non in tutte le figure. Sotto ogni manico è raffigurato un giovane nudo, e le spalle del vaso sono decorate da palmette. È un lavoro da poco che appartiene alla produzione falisca a figure rosse della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali