RODIN, Auguste
Pierre FRANCASTEL
*
Scultore, nato a Parigi il 12 novembre 1840, morto a Meudon il 17 novembre 1917. Dopo aver seguito per tre anni, dal 1854 al 1857, i corsi della piccola scuola di [...] (1887), il Figliuol Prodigo, Fugit Amor, il Dolore (1887), i Primi funerali (1920), senza contare una quantità di dannati, di satiri, di fauni, di amanti, che rivelano la natura sensuale dell'artista e il suo gusto letterario tutto rivolto verso i ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] della sua monumentalizzazione. Una particolarità della Sicilia e poi della Campania sono le figure di sostegno rappresentanti menadi e satiri; le più antiche (Iaitas, Solunto; Isler, 1981, e id., in Sic A, XVIII, 1985, pp. 65-70) risalgono alla ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] bianco; più spesso è una inferiore divinità della natura come Sileni, Satiri, Menadi, Pan (E.A.A., iii, fig. 141), o si riconduce a casa la sposa (E.A.A., iii, fig. 392; gioco di Satiri alle nozze di Persefone, E.A.A., i, fig. 377; iii, fig. 250, una ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] e morbido è l'effetto delle chiome ricciute strette dalla tenia rispetto ai varî diadoùmenoi della seconda metà del V secolo. A questo satiro, che si è pensato fosse quello ricordato da Pausania (i, 20, i) sulla Via dei Tripodi ad Atene di cui P. era ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] testine di terracotta. Gli idoletti rappresentano per lo più figure femminili, meno spesso figure virili, in particolare satiri o personaggi comici d'aspetto satiresco: anche maschere a colori vivaci. Dalle iscrizioni rinvenute sulle tavole dipinte ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] ), Noi e il mondo (1912, 1915, 1917-19), Il secolo XX (1916, 1920-21, 1928, 1931), Satana beffa (1919), al periodico satirico argentino El hogar (1924-25), alla Gazzetta del popolo (1931) e a riviste teatrali e cinematografiche come Penombra (1918-19 ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] , Meneceo, Eroti, Memnone, Anfione, Fetonte, Semele, Arianna, Pasifae, Ippodamia, Menadi, i Tirreni e l'agguato a Dioniso, Satiri, Olimpo, Mida, Narcisso, Giacinto, gli abitanti di Andro, la nascita di Hermes, Anfiarao, Perseo, Pelope) nel secondo ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] ora compariva un Eracle diverso con diversi attributi, secondo le varie fatiche. Altre statuette di Pan, di satiri, di Diomede animavano il meraviglioso orologio, la cui descrizione doveva continuare, poiché il testo si interrompe.
Più interessante ...
Leggi Tutto
ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] durante i lavori di scavo vennero ritrovate numerose sculture tra cui: un'erma a tre facce con teste di Dioniso e satiri, il gruppo costituito da una Psiche seduta con Eros, una statua femminile con peplo, di grandezza superiore al naturale.
Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] , in particolare in lotta con le amazzoni. Numerosissime sono anche le battaglie non identificabili, le scene di kòmos con satiri e menadi, le danze e le figurazioni erotiche. Malgrado l'importanza delle proporzioni, spesso i vasi t. sono dipinti ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...