GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] due vasche sovrapposte, sorrette da figure femminili.
La vasca superiore è sormontata da un vaso sul piede del quale sono riuniti Satiri e Naiadi. Il bacino è attorniato da bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] , p. 595) precedettero il lavoro del Pantheon una grande Leda con il cigno in marmo per Pierluigi Farnese e un Bacco con satiro, prelevato da Pio IV dal giardino di villa Giulia per donarlo a Cosimo de’ Medici. Entrambe le opere sono oggi disperse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] Cefalo e Procri (Metamorfosi VII, 690-865) funge solo da spunto della vicenda, ambientata in una favolosa Arcadia popolata da satiri, fauni e ninfe. Il lieto fine, ottenuto con l’intervento di Diana che fa resuscitare la protagonista Procri, morta a ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] sec. d. C., tradiscono la preferenza di questo periodo verso i moduli ellenistici (si veda, ad es., il motivo di satiri e menadi) sebbene non manchino anche copie dell'arte classica del V sec. (ad esempio il complesso delle copie fidiache rinvenute ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] antico. Romagnoli ne fu nominato direttore artistico nell’aprile 1927 e in quell’anno furono rappresentati Medea, Ciclope, Nuvole, Satiri alla caccia, tutti con musica di Mulè. Nel 1928 l’incarico di direzione artistica gli venne però revocato dal ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] di Filetero.
Ancora più popolari presso i pittori di vasi f. sono le avventure di Eracle, e l'associazione tra commedie filaciche e satiriche è ben documentata dalla faccia posteriore del cratere Moretti (C. 34; T. 42), dove sono raffigurati alcuni ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] dell’organo – Modena, collezione privata (ripr. in Ead., 2006, p. 185) – Giovanni rappresentò a monocromo Concerti di uomini e satiri (Ead., 2015, pp. 310-314). Stilisticamente legata all’ambiente romano, la decorazione per la cantoria e le ante dell ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] porta numerosi nuovi elementi esteriori, spesso fantasiosi e insoliti nella tipologia del Tritone. Così abbiamo un T. con orecchie appuntite di satiro e con corna di capro come Pan, T. a corpo di gambero e di aragosta (Roscher, v, c. 1178), T. alati ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] sono rappresentate scene mitologiche: Ercole e il centauro Nesso, scena bacchica con Dioniso e Menade, Sileno e Satiri, Aiace, ancora scena bacchica, Atena combattente contro un gigante. Nell'intercolumnio inferiore del piedritto destro si trovano ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] in una grande nicchia centrale, con ai lati personaggi allegorici di minori dimensioni e ai piedi il sarcofago sorretto da satiri o tritoni, alla maniera di Giovanni Angelo da Montorsoli. Ancora una volta il M. dimostra di saper aggiornare la propria ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...