MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] e artisticamente i "capitani" resistono fino a quando resistono coloro che modificano, dando ad essi nuova espressione e più attuale satira, il vecchio carattere. Poi scompaiono col tipo che li ha originati, come, del resto, le altre maschere, il cui ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] Ed è cosa stupenda. Il mito viene dal IX dell'Odissea; ma la fantasia di mettere a contatto, con Polifemo, Sileno e i Satiri, è, uno sviluppo fecondissimo e genialissimo dell'episodio del vino di Marone; e l'invenzione tutta quanta, con le sue stesse ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] le figurazioni di carattere erotico, idillico o bacchico: E. in abiti femminili presso la regina Onfale, E. assalito dagli Amorini o tra Menadi e Satiri, E. col piccolo Telefo, soggetto d'una celebre pittura ercolanese, ecc.
V. tavv. XI e XII. ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] dell'Agorà degl'Italiani, col rilievo pittorico bronzeo del tempio di Agathe Tyche, raffigurante Artemide in mezzo ai Satiri che ravviva il sacro fuoco dionisiaco, con le statue degli antenati di Antigono, di epimeleti benemeriti e di proconsoli ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] sta per essere arroventata con le fiaccole, che Odisseo ed un altro suo compagno tengono in mano. La presenza di due satiri indica che la scena segue il Ciclope di Euripide.
L'episodio delle Sirene appare su un cratere italiota nel museo di Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] , ritratte in atteggiamenti sempre uguali e senza più alcun significato (nella metà almeno dei casi trattasi di Dioniso fra satiri e menadi) e, sul lato posteriore, tre figure di efebi ammantati, sempre gli stessi, oppure - più di rado - tre ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] ; anfora a fig. nere, Londra: C. V. A., tav. 34, 1; anfora a fig. rosse, Monaco: C.V.A., tav. 181, 1. H. con satiri: pelìke, Chicago: J. D. Beazley, Black-fig., p. 396, 23. H. che gioca con la trottola: coppa, Firenze: J. D. Beazley, Red-fig., p ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] minori da valle Pega. Altri bronzetti, come quello di un adorante in atto di alzare la mano verso l'alto, di un satiro, di un giovane storpio, di un efebo che si incorona, sono espressioni - insieme col gruppetto di candelabro (ripetuto due volte) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] (Deipnosofisti, V, 196a ss.) fa della sontuosa processione dionisiaca organizzata ad Alessandria da Tolemeo II Filadelfo. Sono satiri, ninfe, menadi, fauni, centauri, eroti i soggetti del “rococò” ellenistico, immortalati in danze scatenate, in scene ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] (ψυχαγογός).
Numerosi monumenti ritraggono la dea sorgente dal terreno con parte della sua persona alla presenza di Pan, satiri o di altri personaggi che, ora fuggono atterriti per la ἐπιϕάνεια, ora battono il terreno con martelli. Varî ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...