ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] . In epoca arcaica compaiono come antefisse anche costruzioni figurative, ad esempio immagini di Gorgone a Thasos, maschere di satiri e menadi a Thermos, busti femminili a Kalydon. Nelle terrecotte dei tetti in Campania compaiono con particolare ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di chiaroscuro, sostenute da maschere leonine, decorano i lati brevi e il lato lungo posteriore, che presenta al centro una maschera di satiro. Il Chéhab data questo esemplare alla fine del II sec. d. C.
L'ultimo S. di Tiro (n. 605) è completamente ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] un guerriero romano. Un gruppo a parte è costituito da terrecotte ispirate a motivi di carattere dionisiaco: satiri, cantori barbati danzanti, donne musicanti. Una categoria molto popolare era quella delle figurine di cavalieri, probabilmente legate ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] architettonici e porte incorniciate; un prospetto è ornato da un colossale rilievo rupestre con figure, a grandezza naturale, di Dioniso, satiri e menadi (forse del 100 circa a. C.).
Il monumento più notevole, noto come la Tomba dei Tolomei, è ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] documentario, riprendendo però fatti inventati. Tipologia ormai sempre più diffusa, il falso documentario ha generato una nuova forma di satira (dal lontano Zelig, 1983, di Woody Allen fino a Borat, 2006, di Larry Charles), e ha contribuito a mettere ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] in cui è già accennato uno sfondo paesaggistico, e una coppa correlata di New York (collezione privata) con rappresentazione di satiro e ninfa, ispirata al famoso gruppo marmoreo, sono attribuibili al II secolo. L'emblema occupa l'intera vasca della ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , Babilonia è ricetto di diavoli e di bestie immonde ("ma vi si stabiliranno gli animali del deserto [...], gli struzzi, [...] i satiri"; Is. 13, 21), tra le quali si nota la presenza dell'ibis, che allude alla immoralità e corruzione della città. In ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] della scala, proseguendo lungo i lati S, E e N, e ritornando a O le seguenti divinità: le ninfe, Sileno, i satiri, Dioniso, Semele, Rhea-Cibele, Efesto, con Cabiró e Cadmilo, Eos, Helios, la titana Theia, Selene, i titani Astreo e Iperione (tutte ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] in Toscana, di un'anfora d'argento tardo-antica completamente istoriata con medaglioni figurati (personificazioni di mesi o stagioni, satiri e menadi, divinità e altro ancora). Nel 1969, a Porticello (Villa S. Giovanni) sono stati sequestrati alcuni ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] di personificazioni, o nasce il culto per personificazioni vere e proprie, un Pantheon minore si fa sempre più evidente. Satiri e Menadi non appartengono più a una sfera diversa da quella umana: si umanizzano.
Il mondo di età classica propone ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...