• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Arti visive [240]
Archeologia [203]
Biografie [55]
Letteratura [10]
Musica [9]
Religioni [9]
Teatro [7]
Europa [6]
Mitologia [5]
Storia [5]

PAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PAN (Πάν) Margherita Guarducci Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] attici ci presentano il dio arcadico nel suo caratteristico aspetto ferino e quasi spaventevole, non di rado accompagnato da satiri e da ninfe. Sul finire di questo medesimo secolo comincia invece a manifestarsi una concezione più raffinata del dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAN (3)
Mostra Tutti

POELENBURG, Cornelis van

Enciclopedia Italiana (1935)

POELENBURG, Cornelis van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Utrecht intorno al 1590, morto ivi il 12 agosto 1667. Fu scolaro di Abraham Bloemaert, di cui sviluppò specialmente un solo genere: paesaggio [...] con figure. Al paesaggio il P. diede un'intonazione soprattutto arcadica con ninfe che si bagnano e con satiri danzanti. In dipinti, di formato generalmente piccolo e di tecnica minuta, su rame o su tavola, sempre piacevoli, rappresentò talvolta ... Leggi Tutto

CERDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei migliori tra i lavoranti della fabbrica aretina di M. Perennio (v.); fiorì nella seconda metà del sec. I a. C. Fra i vasi firmati da lui sono interessanti una matrice (a New York, nella Loeb Collection) [...] che rappresenta la nascita di Dioniso, con gruppi di satiri e menadi, separati da colonne, in atteggiamenti comuni nei rilievi ellenistici, e una matrice frammentaria con Eracle, appoggiato alla clava, tra le Muse ammantate (nel Museo d'Arezzo). ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – DIONISO – TUBINGA – ERACLE – MENADI

MAKARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAKARIA (Μακαρία) E. Paribeni Il nome appare frequentemente assegnato a località, a una fonte presso Trikorythos in Attica e infine a una figlia di Eracle che figura negli Heraklides di Euripide. Nella [...] peraltro è da ricordare una menade di questo nome che appare adagiata sul suolo ondulato insieme ad altre menadi e satiri su una lèkythos di Berlino assegnata al Pittore di Eretria. Una figura femminile designata con lo stesso nome appare invece ... Leggi Tutto

Pausóne

Enciclopedia on line

Pittore greco (seconda metà del sec. 5º a. C.), ricordato da Aristotele che gli rimprovera di rappresentare gli uomini peggiori di quello che sono. Aristofane nomina un P. pezzente e affamato che gli scolî [...] è visto in P. un pittore verista e caricaturale, contemporaneo dei sofisti. Tra i suoi soggetti preferiti dovevano essere figure di satiri. È ricordato un suo quadro con un cavallo che correva in una nuvola di polvere, raffigurato in maniera tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ARISTOFANE – SOFISTI – SATIRI

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος) G. Gualandi Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] rosse con decorazione aurea, di Berlino. Come suonatore di doppio flauto è raffigurato su un'anfora del Louvre assieme a un altro satiro e a una menade; e in atto di danzare davanti a una menade su una kỳlix di Berlino. Nudo, barbato e coronato ... Leggi Tutto

PESCIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESCIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere, prende nome da Pescia Romana, dove fu trovata l'anfora di Firenze 71002, che reca, su fondo bianco, su un lato un simposio e sull'altro [...] un combattimento. L'attività del pittore, cui sono attribuite altre 15 anfore, in maggioranza decorate con scene di kòmos o con satiri, è da porre attorno al 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 593-4. ... Leggi Tutto

THYONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THYONE (Θυώνη, Θυώνα) C. Saletti Madre di Dioniso (Apollod., 111, 5, 3), identificata con Semele (v.). Dioniso prende da lei i nomi di Thyonidas, Thyoneus, Thyonaios, Thyonianus. Il nome è in rapporto [...] con ϑύειν, come Thyia (v.) e Thyiades. È raffigurata in alcune pitture vascolari con Dioniso o nel seguito del dio con baccanti e satiri. Nella ceramica a figure nere compare su un'hydrìa di Berlino (1904) e su un'altra di Firenze (3790) con le nozze ... Leggi Tutto

ATENE 9690, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 9690, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla lèkythos a fondo bianco e figure nere del Museo Nazionale di Atene (9690). Il pittore, la cui attività è da porre a cavallo [...] tra il VI ed il V sec. a. C., ha dipinto soltanto vasi di questo tipo. La lèkythos citata reca una scena di satiri danzanti attorno ad un fallo. La lèkythos di New York, 22.139.73, reca invece una scena finora inesplicata con mostri semi-umani, ... Leggi Tutto

CENTAURO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] Vaticano 330, Bruxelles R 301, Würzburg 405). Questo non è però l'unico soggetto dei suoi vasi; sono comuni anche figure di satiri, menadi e cavalieri. Lo stile del pittore, attivo nel pieno terzo venticinquennio del VI sec. a. C., è a piccole figure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satìrico¹
satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali