SATIRO DI MANCHESTER, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di un satiro dipinta su un'anfora di Manchester III h 48. Al pittore, attivo intorno al 500 a. C., è attribuita [...] anche l'anfora di New York 06.1021.82, con due satiri.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 591. ...
Leggi Tutto
GOMITI IN FUORI, Pittore dei (Painter of the Elbows out)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che ha anche il nome di Pittore di Louvre E 705 da un'anfora a collo al Louvre (E 705), [...] con pugili su un lato e satiri e menadi sull'altro.
È caratteristica di questo pittore ordinare la decorazione del vaso in varie fasce, come i vasi ionici: le fasce secondarie sono decorate generalmente con animali vari. Lo stile del pittore, molto ...
Leggi Tutto
MAKARIA (Μακαρία)
E. Paribeni
Il nome appare frequentemente assegnato a località, a una fonte presso Trikorythos in Attica e infine a una figlia di Eracle che figura negli Heraklides di Euripide. Nella [...] peraltro è da ricordare una menade di questo nome che appare adagiata sul suolo ondulato insieme ad altre menadi e satiri su una lèkythos di Berlino assegnata al Pittore di Eretria. Una figura femminile designata con lo stesso nome appare invece ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος)
G. Gualandi
Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] rosse con decorazione aurea, di Berlino. Come suonatore di doppio flauto è raffigurato su un'anfora del Louvre assieme a un altro satiro e a una menade; e in atto di danzare davanti a una menade su una kỳlix di Berlino. Nudo, barbato e coronato ...
Leggi Tutto
PESCIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere, prende nome da Pescia Romana, dove fu trovata l'anfora di Firenze 71002, che reca, su fondo bianco, su un lato un simposio e sull'altro [...] un combattimento. L'attività del pittore, cui sono attribuite altre 15 anfore, in maggioranza decorate con scene di kòmos o con satiri, è da porre attorno al 500 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 593-4. ...
Leggi Tutto
THYONE (Θυώνη, Θυώνα)
C. Saletti
Madre di Dioniso (Apollod., 111, 5, 3), identificata con Semele (v.). Dioniso prende da lei i nomi di Thyonidas, Thyoneus, Thyonaios, Thyonianus. Il nome è in rapporto [...] con ϑύειν, come Thyia (v.) e Thyiades.
È raffigurata in alcune pitture vascolari con Dioniso o nel seguito del dio con baccanti e satiri. Nella ceramica a figure nere compare su un'hydrìa di Berlino (1904) e su un'altra di Firenze (3790) con le nozze ...
Leggi Tutto
ATENE 9690, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla lèkythos a fondo bianco e figure nere del Museo Nazionale di Atene (9690). Il pittore, la cui attività è da porre a cavallo [...] tra il VI ed il V sec. a. C., ha dipinto soltanto vasi di questo tipo. La lèkythos citata reca una scena di satiri danzanti attorno ad un fallo. La lèkythos di New York, 22.139.73, reca invece una scena finora inesplicata con mostri semi-umani, ...
Leggi Tutto
CENTAURO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] Vaticano 330, Bruxelles R 301, Würzburg 405). Questo non è però l'unico soggetto dei suoi vasi; sono comuni anche figure di satiri, menadi e cavalieri. Lo stile del pittore, attivo nel pieno terzo venticinquennio del VI sec. a. C., è a piccole figure ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 322, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, la cui personalità è stata ricostruita in base a un gruppo di opere databili tra il 440 e il 430 a. C. I tre crateri [...] il nome, una menade preceduta da un flautista è seguita da un satiro; sull'altro, di Madrid, la menade con tirso è fra due satiri; infine, sul terzo, Londra F 46, è Dioniso con satiri. I panneggi sono ampi e ben disegnati, con fasce di pieghe ben ...
Leggi Tutto
BRUXELLES R 273, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, chiamato così dalla oinochòe a figure rosse R 273 del museo di Bruxelles. Ai cinque vasi attribuiti in un primo momento al nostro pittore, il [...] in massima parte oinochòai (forma vii) ed alcuni stàmnoi; i soggetti consistono per lo più in figure femminili o in satiri, cui spesso si accompagna Eros. Intorno all'ansa le oinochòai sono decorate con palmette, fiori e foglie in pesanti viticci ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...