PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] sui sarcofagi non mancano nemmeno scene in cui il dio ha una parte più autonoma: è nota la scena di P. punito dai satiri; quasi sconosciuta, invece, la scena in cui il dio è portato dagli eroti. Accanto a queste rappresentazioni appare, su rilievi e ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] 2100, due quiete figure affrontate quali l'atleta e il trainer del piatto del Louvre G 7, o il Dioniso e satiro del perduto vaso Buto da Civitavecchia, vengono a disporsi nello spazio sempre secondo una miracolosa, sospesa armonia. A un certo momento ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] combattimenti di animali, il ratto di Ganimede, Dioniso e Arianna, scene di pesca, cavalli vincitori, Leda e Zeus, Orfeo, Satiri e Menadi; particolarissimo quello con giochi dell'anfiteatro (Inv. II, 2 n. 71 f.); il mosaico di Agrippa detto Ichtus ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] ., xlii, 1884, fig. alla col. 272; W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., p. 31, fig. I. Rappresentazioni vascolari con O. e satiri: O. Jahn, Sur les représentations d'Adonis, in Ann. Inst., xvii, 1845, pp. 360-1, tav. M; pp. 425 ss. (Ch. Lenormant). O ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] e Omphale, gruppi di amanti sulle klìnai e simplegmi erotici, corse di amorini su cocchi e varie serie di menadi e satiri, sequenze di piccole figure danzanti e musicanti e di scheletri, le muse riprodotte frontalmente ai lati di Eracle o le divinità ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] il manico al di sopra del coperchio, formato dal gruppo a tutto tondo di Dioniso - di tipo giovanile - appoggiato a due satiri, e pieducci, decorati a rilievo con un gruppo di Eracle, Iolaos ed Eros. Sul coperchio si svolge a rilievo una caccia al ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] e 4 aperture e all'interno numerosi ambienti, alcuni destinati a laboratori di piccole terrecotte (i soggetti più attestati: Dioniso, satiri, sileni, eroti, Afrodite del tipo Arles); un piccolo heròon (?) di Cibele, un ambiente con mosaico decorato a ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] , di energia e di dinamismo anche gli effetti drammatici sembra vengano tradotti sul piano di attività fisica. Divinità ed eroi, satiri ed atleti vengono introdotti a dir la loro parte senza che quasi si avverta un cambiamento di tono: si direbbe ...
Leggi Tutto
ZAGREUS (Ζαγρεύς)
E. Paribeni
Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] di riconoscere Z. anche in alcune figurazioni su terrecotte Campana, come quella del bambino nel cesto, energicamente cullato a braccia tese da un satiro e una menade danzanti: o quella del fanciullo dionisiaco che emerge da un cespo di vite tra due ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] delle navi greche. La Basilinna si recava a piedi al Boukoleion scortata dai personaggi tipici del culto dionisiaco, i satiri ad esempio (Deubner, tav. 18, 2).
Delle Grandi Dionisie possiamo farci un'idea attraverso la descrizione che Callisseno (ap ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
satirico1
satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere di satira, che costituisce o contiene...