• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [4]
Patologia [3]
Sessuologia [2]
Neurologia [1]
Discipline [1]
Mitologia [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

SATIRIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRIASI Giuseppe Mariani . Esaltazione morbosa degl'impulsi sessuali nel maschio. L'origine dell'impulso esagerato è essenzialmente centrale sia che si tratti di una psicosi primitiva, sia che si [...] tratti di un'eccitazione patologica di natura ormonica, sia che agli stimoli esterni sessuali corrispondano reazioni esagerate per mancanza del freno inibitore dei centri psichici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRIASI (1)
Mostra Tutti

satiriasi

Dizionario di Medicina (2010)

satiriasi Condizione patologica caratterizzata da sfrenato desiderio e attività sessuale che si osserva talora nell’uomo in seguito a turbe nervose o endocrine; è l’equivalente maschile della ninfomania. ... Leggi Tutto

ipersessualità

Enciclopedia on line

ipersessualità Attività sessuale abnormemente esaltata, sia per frequenza sia per intensità; si osserva negli eccitamenti maniacali, in alcuni processi cerebro-organici, nel climaterio e in età presenile, [...] ma soprattutto come variante costituzionale e come sintomo parziale di nevrosi. In queste formazioni comportamentali reattive si parla di dongiovannismo, satiriasi, ninfomania. Non di rado l’i. è associata a tendenze omosessuali latenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SESSUOLOGIA
TAGS: NINFOMANIA – SATIRIASI – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersessualità (1)
Mostra Tutti

pudore

Dizionario di Medicina (2010)

pudore Insieme di sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, percepiti nei confronti di atti, parole, allusioni, comportamenti che riguardano la sfera sessuale. La riflessione attuale sul [...] , per ogni età dell’uomo, la corporeità, ossia il modo di esperire il proprio corpo e il corpo altrui, modo che si può declina re nelle più diverse condotte, dalla sessuomania (➔ ninfomania; satiriasi) più sfrenata alla sessuofobia più rigida. ... Leggi Tutto

Rufo di Efeso e Sorano di Efeso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] alla medicina. Rimangono, in greco o in latino, i suoi trattati sulle malattie dei reni e della vescica, sulla satiriasi e gonorrea, le Quaestiones medicinales, un trattato sulla denominazione delle parti del corpo, un libro sulla gotta; in arabo ... Leggi Tutto

satiri

Enciclopedia on line

satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un s. singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati [...] lo più mutuati dall’arte ellenistica. medicina Con riferimento alla lascivia tradizionalmente attribuita ai s., si dice satiriasi una condizione patologica caratterizzata da sfrenato desiderio e attività sessuale che si osserva talora nell’uomo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: GRECIA ANTICA – CODA EQUINA – PRASSITELE – NINFOMANIA – SATIRIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satiri (1)
Mostra Tutti

PERVERSIONI sessuali

Enciclopedia Italiana (1935)

PERVERSIONI sessuali Giangiacomo Perrando Le anomalie e perversioni psicosessuali possono essere considerate come follie morali limitate alla sfera delle tendenze sessuali e, per quanto si tratti di [...] proprî del sesso opposto. Fra le anomalie e perversioni più frequenti, sintomatiche od originariamente degenerative, citeremo la satiriasi nel maschio e la ninfomania nella donna a lato all'anafrodisia o frigidità; gl'infantilismi libidinosi; le ... Leggi Tutto

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] (quando l’istinto sessuale è presente in difetto o in eccesso, come per es., nella ninfomania, nella satiriasi, nell’apatia). Le perversioni sessuali sono state dapprima ritenute di origine costituzionale e considerate una specie di anomalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] psichiche particolari. Sono spesso conseguenza dell'autoerotismo accentuato, mentre più rari sono gl'ipererotismi alloerotici (satiriasi maschile, ninfomania femminile), nei quali peraltro la causante è di solito fisiopatologica (v. sopra). L ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] o di mordere le persone che gli sono vicine. Frequentemente, inoltre, si manifestano ipereccitazione sessuale, satiriasi, eiaculazioni spontanee. È presente scialorrea caratterizzata da emissione frequentissima di saliva, prima fluida e schiumosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
satirìaṡi
satiriasi satirìaṡi s. f. [dal lat. tardo satyriăsis, gr. σατυρίασις, der. di σάτυρος «satiro1»]. – Nel linguaggio medico: 1. Condizione patologica caratterizzata da sfrenato desiderio e attività sessuale che si osserva talora nell’uomo in...
erotomanìa
erotomania erotomanìa s. f. [comp. di eroto- e -mania; cfr. gr. ἐρωτομανία «amore insano»]. – 1. Impulso morboso, e talora ossessivo, verso fantasie o attività erotiche; è sinon. di ipererotismo, e corrisponde alla ninfomania nella donna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali