SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] Pittore di Andokides con Dioniso, Hermes, Efesto e ninfe: J. D. Beazley, op. cit., p. 77, tav. 36, 1. Rilievi di Xanthos con satiri ed animali: F. N. Pryce, Catal. of Sculptures of Brit. Mus., Londra 1928, pp. 134 ss., B 292, tav. xxviii. Serie di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dall'anfora del museo di Brunswick n. 218, proveniente da Capua e recante su un lato la raffigurazione [...] lo stesso di Oxford 218 b. A lui sono attribuite anche un'altra anfora del Louvre, con Atena ed un gigante da un lato ed un satiro ed una menade sull'altro ed una piccola anfora panatenaica del Museo di Villa Giulia (Roma), con Atena su un lato ed un ...
Leggi Tutto
libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire [...] favole pastorali, drammi ecc.) furono scritti da L. Guidiccioni-Lucchesini nel 1590 per la musica di E. de’ Cavalieri (Il satiro, La disperazione di Fileno) e da O. Rinuccini per I. Peri (Dafne, 1594; Euridice, 1600). Questi primi esempi mancano di ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] P.; C. d’Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, I, Mantova 1857, pp. 104-114), figlio di Carlo Satiro, capomastro; non si conosce il nome della madre. Di famiglia borghese originaria della Svizzera, ricevette una ricca educazione, che spaziava ...
Leggi Tutto
Scrittore del sec. II a. C., probabilmente peripatetico, che Suida dice nativo di Ossirinco e Diogene Laerzio di Callatis (onde il tentativo del Crönert di distinguere due Eraclidi).
Tra i suoi scritti [...] estratti di opere storiche e mitografiche; il Λεμβευτικὸς λόγος, di contenuto incerto; e le epitomi dei Βίοι di Satiro e della Διαδοχή di Sozione, che ebbero notevole influenza sulla tradizione dossografica sia per lo sviluppo datovi al metodo ...
Leggi Tutto
RELJKOVIĆ, Matija Antun
Arturo Cronia
Scrittore croato, nato a Svinjar in Slavonia il 6 gennaio 1732, morto a Vinkovci il 22 gennaio 1798. A 16 anni iniziò la carriera militare, prese parte alla guerra [...] . Nel 1786 si ritirò a Vinkovci e si dedicò alla letteratura.
L'opera sua principale è il poema Satir (Il Satiro), satira politica, sociale delle condizioni di vita nella Slavonia dei suoi tempi. È opera priva di vera poesia e di pregi artistici ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] di Posidone ed inviò le figlie in cerca d'acqua. A., durante la ricerca, scagliò un giavellotto contro un cervo, ma colpì un satiro che stava dormendo e che la assalì. Posidone apparve e la liberò, ma la fece sua, mostrandole poi le sorgenti di Lerna ...
Leggi Tutto
Pittore greco (seconda metà sec. 4º a. C.), nativo di Cauno nella Caria, contemporaneo e rivale di Apelle. Cominciò la sua carriera come decoratore di navi o, secondo alcuni, come pittore di scene in cui [...] quattro volte. Si ricordano di lui un ritratto di Alessandro, raffigurato come Dioniso con Pan, l'eroe Tlepomeno e un satiro con flauto, dipinto a Rodi durante l'assedio di Demetrio Poliorcete, del cui padre, Antigono, P. avrebbe eseguito un ritratto ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1841 - ivi 1906). Collaboratore di varî periodici, fu redattore, tra l'altro, della rivista umoristica Oskolki ("Schegge"), sulla quale A. P. Čechov pubblicò numerosi racconti [...] di Antoša Čechonte. Caratteristico della sua produzione è il racconto-bozzetto, di cui fu il creatore nella letteratura russa e che inserì anche nei romanzi (Stukin i Chrustal´nikov "S. e Ch.", 1886; Satir i nimfa "Il satiro e la ninfa", 1888). ...
Leggi Tutto
ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius.
È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] , sono di Z., ma le parti antiche sono pochissime e la restituzione delle figure arbitraria. I frammenti originali delle gambe del satiro richiamano l'anatomia dei centauri di Aristeas (v.) e Papias; la testa dell'Eracle non ha la pupilla incisa: la ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...