Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] F. D’Andria - A. Dell’Aglio (edd.), Klaohi Zis. Il culto di Zeus a Ugento (Catalogo della mostra), Cavallino 2002.
Il Satiro Danzante (Catalogo della mostra), Roma 2003.
Sulle teorie di E. Langlotz:
E. Langlotz - M. Hirmer, Die Kunst der Westgriechen ...
Leggi Tutto
PROKLES (Προκλῆς)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico operante intorno al 500 a. C. È noto per una firma come vasaio su un aröballos a testa femminile di Berlino (n. 2202), che E. Pottier collegava al [...] via subordinata al gruppo di Oxford. Sul fondo dell'aröballos di Berlino è schizzata in maniera povera e imprecisa una figura di satiro del tipo a silhouette che ricorre nelle ultime e più scadenti coppe a figure nere.
Bibl.: E. Pottier, in Mon. Piot ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1593 - ivi 1678). A quattordici anni era nello studio di Adam van Noort, del quale sposò la figlia nel 1616. Nel 1615 era registrato nella gilda dei pittori di Anversa come acquarellista [...] sempre grandioso. Particolarmente noti sono i suoi quadri di genere (Il Re beve, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts; Satiro e il contadino, Monaco, Alte Pinakothek, ecc.) e quelli di soggetto mitologico (Pan e Siringa, Bruxelles, Musées royaux ...
Leggi Tutto
RONCONI, Alessandro
Latinista, nato a Firenze il 2 novembre 1909. Professore di letteratura latina all'università di Urbino (1938-48), di Bari (1948-51), di Pisa (1952-54), poi di Firenze; condirettore, [...] storica, Bologna 1946 (ed. rinnov. e ampl., Il verbo latino. Problemi di sintassi storica, Firenze 1959); Orazio satiro, Bari 1946; Da Lucrezio a Tacito, Messina 1950; Studî catulliani, Bari 1953; Interpretazioni grammaticali, Padova 1958. Notevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] e stilistiche di Lisippo di Sicione.
Una dea, un satiro, un flauto
Tornando al problema del rhythmos, la poetica mironiana possibile ricomporre ipoteticamente il gruppo accostando un torso di satiro dei Musei Vaticani, una testa di Marsia oggi al ...
Leggi Tutto
Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΗOIΝIAS (v. vol. VIl, p. 832)
P. Moreno
La fase finale dell'attività dello scultore si arricchisce con la scoperta dell'epigramma sulla base di una sua opera a Pergamo: [...] si volge la testa in un accesso di riso che si fonde alla spensieratezza del canto. Tutto muterà tra un istante: il Satiro farà avanzare l'altra gamba con un balzo, invertendo la torsione del busto, l'andamento delle braccia e la direzione del capo ...
Leggi Tutto
1. Reggente di Alicarnasso e di altre località della Caria come tutrice del figlio Pisindeli (primi decennî sec. 5º a. C.), partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia e si segnalò nella battaglia [...] Mausolo, gli succedette nella satrapia della Caria (352 a. C.) e morì nel 351. Serbandosi fedele alla Persia domò la ribellione di Rodi e di Eraclea al Latmo. Innalzò in Alicarnasso una fastosa tomba a Mausolo, opera degli architetti Pitea e Satiro. ...
Leggi Tutto
Ferrarese, d'ingegno fecondo, si arroga il vanto d'avere dato il primo esempio di "favola pastorale" col Sacrificio (Ferrara 1555), rappresentato in Ferrara due volte nel 1554, alla presenza di Ercole [...] a lieto fine, che svolge in versi sciolti la trama di tre amori fra pastori e ninfe, insidiate, ma invano, da un satiro. Presente al Tasso mentre stendeva l'Amima, e apprezzato da G. B. Guarini, il Sacrificio lascia intravedere qua e là l'imitazione ...
Leggi Tutto
SOSIBIO (Σωσίβιος, Sosibius)
Carlo Albizzati
Scultore ateniese del sec. I a. C. noto unicamente per un vaso decorativo in marmo pentelico, con figure e ornati in rilievo, trovato a Roma o nei dintorni, [...] cerbiatta, s'accosta a un'ara; di fronte a lei è Ermete. La dea è accompagnata da una citarista e da un satiro, dietro il nume tre menadi danzanti, e un coribante. La firma dell'artista è incisa sullo zoccolo dell'altare. Il soggetto può spiegarsi ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in [...] - primo fra tutti i musicisti moderni - una musica rappresentativa coerentemente "monodica" con le sue favole pastorali Il Satiro e La disperazione di Fileno (oggi perdute) su testi di Laura Guidiccioni. Seguiva (1595) una terza azione teatrale ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...