Soprannome o secondo nome di famiglia di Ambrogio da Fossano, pittore lombardo, poiché tanto i Fossano quanto i Bergognone erano casati lombardi. Nacque probabilmente fra il 1450 e il 1460, e col Foppa [...] 'artista, che nel 1488-1494 lavorava alla Certosa di Pavia, nel 1495 era di nuovo a Milano per gli affreschi di S. Satiro, i cui frammenti sono a Brera; dal 1498 al 1500 si trovava a Lodi per la cappella dell'altar maggiore dell'Incoronata, intorno ...
Leggi Tutto
BANCHETTO DEL LOUVRE, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. La sua personalità venne intravista in momenti abbastanza lontani da P. Jacobstahl in base a una statuaria [...] del Pittore del B. del Louvre posseggono un accento particolare di sobrietà e di equilibrio. Come può vedersi nel satiro dell'anfora nolana di Goluchov, e specialmente nel giovinetto coppiere, dolcissimo nei contorni e solidissimo di struttura, vi è ...
Leggi Tutto
ALICARNASSO (‛Αλικαρνασσός, Halicarnassus), oggi Būdrūm (v.) - Antica città e porto della Caria (Asia Minore), in un'insenatura della frastagliata penisola che divide il Sinus Iassicus dai Sinus Ceramicus, [...] quale, morto nel 352 a. C., la sorella e vedova Artemisia fece erigere da artisti greci (architetti Pitea e Satiro, scultori Scopa, Leocare, Fradmone e Briasside) un monumento sepolcrale così grandioso (Mausoleum) da contare fra le sette meraviglie ...
Leggi Tutto
ILLO ("Υλλος, Hyllus)
Pietro ROMANELLI
*
1. Figlio di Eracle e di Deianira, cui il padre, morendo sull'Eta, ordinò di sposare Iole. Rifugiatosi in Attica, perché perseguitato da Euristeo, affrontò questo [...] stile, ad altro artista; altre firme sono certo false. I quattro pezzi sono: un cammeo di sardonice con testa di satiro giovanile; e tre gemme di corniola rispettivamente con Ercole giovane, una testa di Apollo, e una testa di uomo barbato. Nello ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] , Roma 1997, pp. 101-129; W. Jung, Coerenti incongruenze sulla Incisione Prevedari e il coro di Santa Maria presso San Satiro di Bramante, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXXI (1999), pp. 27-40; The illustrated Bartsch, XXIV, 4 ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] stessa che riprodusse in una statua dorata dedicata a Delfi - e che aveva scolpito due statue, quella di Eros e quella del Satiro su una colonna di marmo del Pentelico, a lui tanto care; di Ktesikles (xiii, 6o6 a) rammenta che, secondo Adaios di ...
Leggi Tutto
FRUTTETO, Pittore del (Orchard Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività sembra conclusa entro i due ultimi decennî prima della metà del V sec. a. C. La sua opera, costituita in prevalenza [...] uno schema di Giasone che distacca il vello d'oro da un albero e di una sorta di parodia della stessa scena in cui un satiro ne ripete il gesto (New York 34.11.7, Bologna 190). Il problema diviene ancora più intricato se si rileva la singolarità dell ...
Leggi Tutto
Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore [...] imprese famose. Libera l'Arcadia dal toro che la guasta e si fa un manto con la pelle dell'animale; uccide il satiro che ruba agli Arcadi i loro greggi; sorprende nel sonno e uccide l'Echidna che afferra e porta via i passanti. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
LORENZI
Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti.
Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] giardino di Boboli la fontana di Nettuno (modello nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino) e probabilmente anche il gruppo per fontana con Satiro e Pantera. Nel 1561 scolpì a Pisa l'Annunciazione in S. Maria della Spina. Dal 1573 al 1581 lavorò per la ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] Landshut, di M. Reichlich, nonché di L. Cranach il Vecchio e di W. Huber appare già profondamente rielaborato nella Famiglia del satiro (1507, mus. di Berlino) o nel S. Giorgio nel bosco (1510, pinacoteca di Monaco): in quest'ultimo A. già raggiunge ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...