BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] statue di grandi dimensioni, generalmente utilizzando esempi dell'antichità classica e modellandoli con particolare forza espressiva, quali il Satiro che suona, conservato nel Museo di palazzo Madama a Torino, oppure Lo Scita detto l'Arrotino e la ...
Leggi Tutto
QAṢR el-LEBIA
G. Ambrosetti
Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] -repertorio. I nuovi valori di simbologia cristiana non sono sempre chiari o afferrabili (presenza di un satiro). Altri soggetti sono invece chiaramente d'occasione: rappresentazione schematica di città murata (Pòlis nèa Theodorìas), personificazioni ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] b) a Palazzo Doria varî frammenti di una replica proveniente da Albano.
Da Villa Adriana proviene pure la statua del Satiro di rosso antico conservata a Roma nel Museo Capitolino, le cui analogie con il Centauro giovane rendono attendibile l'ipotesi ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Nicola Zingarelli
Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] una storia sul tipo del Ninfale Fiesolano del Boccaccio, proveniente dalle Metamorfosi di Ovidio: la storia degl'infelici amori di un satiro, Severe, con la ninfa di Diana, Lora. È la figurazione d'un mondo idillico di ninfe e pastori che parlano ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Midden-Beemster (Olanda) nel 1622; trasferitosi ad Amsterdam si formò sull'arte vigorosa del Rembrandt. Nel 1643, dopo aver perso la moglie e i suoi due bambini, fece ritorno alla casa [...] quadri significativi nella Pinacoteca di Torino (Il Congedo di Agar, 1650) e nell'Accademia Carrara di Bergamo (Il Satiro nella casa del contadino, 1662). Altri importanti suoi lavori, ad Amsterdam, Brunswick, Cassel, Copenaghen e altrove.
Bibl.: Sui ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] il quale però è stata proposta dal van Essen una datazione nel IV sec., il m. da Genazzano con teste di Pan e Satiro (al Museo delle Terme), quello di Baalbeck con la testa di Calliope al centro e di Socrate e dei Sette Sapienti negli altri cerchi ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] di Rozovec, realizzato in argento nel IV sec. a.C. La ierogamia di Dioniso e Arianna, contornata dal thìasos di menadi e satiri danzanti, è realizzata a sbalzo sulla brocca d'argento del Tesoro di Borovo, datata nella prima metà del IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] XII, in Rendiconti dell'Istituto lombardo, cl. di lettere, CV (1971), pp. 646-648; Id., Contributo alla storia della festa di s. Satiro a Milano, in Ricerche stor. sulla Chiesa ambrosiana, III, Milano 1972, pp. 81, 83-90, 93-96; G. Picasso, Origine e ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] opere di cui si conoscono solo esemplari unici. Tra i pezzi unici importanti sono: il Cavaliere urlante e il gruppo con Satiro e satiressa del Victoria and Albert Museum di Londra; l'Orfeo seduto (interpretato anche come Arione) e il Giovane seduto ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] , forse nelle vicinanze di una officina di scultori: fra questi, un rilievo neoclassico di atleta, due versioni di un Satiro che gioca con il piccolo Dioniso (molto simile al gruppo firmato da Flavius Zenon a Copenaghen), un giovane Ercole (?), la ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...