COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] recuperata ad una nuova dimensione civile e politica.
Fonti e Bibl.: Restauram. della cupola e dell'altar maggiore nella chiesa di S. Satiro, in Gazz. di Milano, 17 ott.1820, pp. 1491 s.; Dipinti a buon fresco nel Santuario d'Orta, di A. C. milanese ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280)
Ph. Bruneau
A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] da ricordare le applicazioni destinate a decorare porte, letti e casse, tra cui un busto di Hermes, uno raffigurante un satiro coronato d'edera, una testa di sileno con fazzoletto, una ermetta di Papposileno, drappeggiato nella leontè di Eracle, e ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] testa di Sileno (conservata all'Istituto d'arte) ripresa dal gruppo con Sileno, la ninfa Egle, il pastore Mnasilo e un satiro eseguito nel 1766 dal Boudard per il giardino ducale.
Alla morte del maestro il C. passò alla classe dello scultore Lorent ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] duomo di Milano che vide coinvolti diversi artisti lombardi gravitanti nell'area di Brera, con la statua di S. Satiro (Vicario).
L'anno successivo partecipò con la Preghiera involontaria alla XXIX Esposizione della Società promotrice delle belle arti ...
Leggi Tutto
Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
MARCIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 825)
P. Georgiev
Città romana, nell'area dell'odierna Devnja, nella Bulgaria nordorientale. Fondata dall'imperatore Traiano alla [...] stati rinvenuti altri ambienti con mosaici pavimentali policromi; vi sono rappresentati, tra l'altro, Medusa, Antiope e Satiro, nonché animali di vario tipo. Nei depositi sono stati trovati pìthoi incassati nella terra.
Scavi sono stati effettuati ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] una colonna per frangivento dal lato più esposto. Per Rodi eseguì una quadriga bronzea di Elio. Eseguì ad Atene un satiro; si sono visti caratteri lisippei nel ritmo e nel nudo di una creazione conservataci in un gruppo marmoreo dei Musei Vaticani ...
Leggi Tutto
Umanista, nato nel 1472 in Abruzzo, donde trasse l'appellativo "dei Marsi", morto a Napoli il 1555. A Napoli, dove si recò giovanissimo e fu forse discepolo di Pietro Gravina, assunse il cognome di Epicuro, [...] si tramuta in mirto; ma da un ramo spezzato esce la voce sua, invocante la pietà dell'amante. Per consiglio di un amico satiro, Trebazio invoca Venere, perché ridoni a Mirzia la forma umana: la preghiera è esaudita, e i due giovani sono congiunti da ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista, nato il 22 novembre 1874 a Trieste, dove è sempre vissuto. Redattore dapprima (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente, poi, sino al 1915, del Piccolo, svolse in molteplici [...] una sensibilità delicata, una singolare vivezza d'impressioni.
Altre opere: Trieste (Trieste 1910); Le più belle pagine di Vittorio Betteloni (Milano 1927).
Bibl.: P. Pancrazi, Venti uomini, un satiro e un burattino, Firenze 1923, p. 25 segg. ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Tammaro De Marinis
Nato a Forlì ai primi del sec. XVI, esercitò l'arte tipografica a Venezia dal 1535 al 1559. Le sue edizioni sono stampate con caratteri corsivi di diversi tipi [...] essa è diversa: la Verità è nuda, sedente, guarda Giove tonante e preme col piede destro la Menzogna, in forma di satiro; alle spalle sta la Fama alata reggente una corona: intorno la leggenda "Veritas odium parit".
Dal 1546 al 1549 M. risiedette ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] d.C., in ogni caso costituisce uno dei rarissimi esempi di statuaria in bronzo pervenuti dall’antichità e ritrae un satiro, figura semiferina del corteo dionisiaco, identificabile sia per le orecchie equine che per la coda (perduta) di cui rimane il ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...