• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [613]
Archeologia [229]
Arti visive [339]
Biografie [164]
Letteratura [38]
Religioni [23]
Storia [10]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]

SIMAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMAIOS (Σιμαῖος) C. Saletti Nome di satiro che compare su una kölix di Oltos (v.) del Museo del Cinquantenario di Bruxelles, R 253. La scena figurata vede S. che gioca insieme a Talia. S. è la forma [...] ampliata del più comune Simos (v.). Bibl.: Höfer, in Rocher, IV, 1909-15, c. 878, s. v.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbilder, Halle 1912, pp. 23; 88-89; Storck, in Pauly-Wissowa, III A, ... Leggi Tutto

TYRBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TYRBAS (Τύρβας) C. Saletti Nome di satiro che compare sull'anfora di Napoli 3235 in una rappresentazione di satiri e menadi. Il nome è evidentemente in relazione con τύρβη, τυρβάζω, τυρβασία. Bibl.: [...] H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, nn. 3235, p. 535 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 69; 102 s.; K. Preisendanz, in ... Leggi Tutto

STYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

STYON (Στύων) C. Saletti Nome di satiro che compare sulla kỳlix E 65 del British Museum di Londra, dovuta al Pittore di Brygos. Nella raffigurazione S., con gli altri tre satin Babakchos, Hydris (v. [...] vol. iv, p. 60) e Terpon, assale Hera che trova difesa in Hermes e Eracle. Il nome è chiaramente derivato da στύω (cfr. anche Stysippos). Bibl.: C. H. Smith, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in ... Leggi Tutto

BRIAKCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIAKCHOS (Βρίακχος) L. Rocchetti Nome di satiro che compare su alcuni vasi attici (C. I. G., 7465, 8227): su un'anfora a figure rosse da Vulci al British Museum al seguito di Dioniso, su un' oinochòe [...] 530 circa a. C. al Fitzwilliam Museum di Cambridge mentre suona la lyra, e in un altro vaso mentre danza al suono del flauto di Komos. Bibl.: Ch. Fraenkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, p. ... Leggi Tutto

SIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) C. Saletti Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] in quanto la caratteristica fisica del naso schiacciato era considerata dagli antichi prova di sensualità sfacciata (Arist., Physiogn., 61, p. 811 b; Förster, Scriptores physiognomonici graeci et latini, ... Leggi Tutto

ITALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALOS B. Conticello (᾿Ιταλοᾒς). − Nome di un satiro che compare, insieme ad altri tre satiri ed una baccante, in un rilievo della Villa Albani, detto della "Apoteosi di Eracle". Bibl.: W. H. Roscher, [...] in Roscher, II, i, c. 563 ... Leggi Tutto

LEPSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPSIS (Λῆψις) L. Rocchetti Nome di un satiro su una tazza di Brygos, da Capua, al British Museum. Bibl.: E. Pfuhl, Malerei und Zeichung, Monaco 1923, p. 424; J. D. Beazley, Red-fig., p. 424. ... Leggi Tutto

LEMNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEMNOS (Λῆμνος) L. Rocchetti Nome di un satiro su una kỳlix della Collezione Czartorjski a Goluchow. Bibl.: J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxford 1928, tav. 29, 2; tav. 30; J. D. Beazley, Red-fig., [...] p. 727, n. 40 ... Leggi Tutto

PHLEBIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHLEBIPPOS (Φλέβιππος) C. Gonnelli Nome di un satiro su una kölix con scena dionisiaca. Bibl.: C. I. G., n. 7863; Mus. étr., p. 161, n. 1758; Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2377, s. v.; S. Eitrem, [...] in Pauly-Wissowa, XX, i, 1950, c. 258, s. v.; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 86, nota 133 ... Leggi Tutto

LASIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASIOS (Λάσιος) L. Rocchetti Nome di un satiro su una tazza a Monaco. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 37 e p. 26 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1903, [...] s. v.; Kroll, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, c. 887, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sàtiro¹
satiro1 sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...
sàtiro²
satiro2 sàtiro2 s. m. [der. di satira], ant. – Scrittore di satire, poeta satirico: Quelli è Omero poeta sovrano; L’altro è Orazio satiro (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali