HATHNA (haϑna)
L. Rocchetti
Nome di giovane satiro che lascia rovesciare il vino da un'anfora fra due pantere, sulla impugnatura di uno specchio bronzeo etrusco di sconosciuta provenienza, a Leningrado.
Bibl.: [...] E. Deecke, in Roscher, I, 2, c. 1850; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1840-97, IV, 55 ...
Leggi Tutto
PANAIOS (Παναῖος)
C. Gonnelli
Nome di un satiro che cerca di usare violenza ad una ninfa o ad Afrodite su una gemma. L'iscrizione sulla gemma (C. I. G., n. 7236) è: Παναίου. ᾿Αϕροδίτη. Secondo altri [...] P. è il nome dell'artista.
Bibl.: Chabouillet, Cat. gén. des camées et pierres gravées de la bibl. impér., Parigi 1858, n. 1581, p. 217 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1481, s. v ...
Leggi Tutto
POSTHON (Πόσϑων)
A. Bisi
Nome di un satiro che ha i capelli incoronati di pampini e reca sulla spalla sinistra una fiaccola, su un cratere del museo di Karlsruhe, proveniente da Agrigento, illustrante [...] un kòmos bacchico.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 115, n. 7454; H. Heydemann, Satyr-und Backchennamen, Halle 1880, p. 13, n. D.; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2899-2900, s. v ...
Leggi Tutto
SIME
C. Saletti
2°. - Nome etrusco di satiro. Appare su uno specchio bronzeo del British Museum, da Chiusi, in una scena dove figurano Dioniso, Arianna e Semele; e su un secondo specchio del Metropolitan [...] Museum di New York, accanto a Minerva. S. è la traduzione etrusca del greco Σῖμος, con il normale passaggio di -ος in -e (v. simos).
Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 878, s. v., n. 2; C. Pauli, ...
Leggi Tutto
EUKRATES (Εὐκράτης)
A. Comotti
Nome di un satiro su una coppa a figure rosse a Würzburg (n. 474), che rappresenta Dioniso con un corteo di satiri e menadi. Tenendo un grappolo d'uva nella sinistra E., [...] barbuto, porge con la destra un kàntharos al dio, che avanza a cavallo di un mulo.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1401; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1056, s. v., n. i; H. Heydemann, Satyr- ...
Leggi Tutto
TERPON (Τέρπων)
N. F. Parise
Nome di satiro che ricorre accanto alle sue raffigurazioni su coppe attiche a figure rosse del VI-V sec. a. C.
In una coppa di Oltos e di Euxitheos, conservata nel museo [...] coppa del Pittore di Brygos, trovata a Capua e conservata al Britisli Museum (E 65), T. aggredisce, con altri tre satiri, Hera ed Iris, difese da Hermes e da Eracle, in una raffigurazione generalmente interpretata come la rappresentazione d'un dramma ...
Leggi Tutto
AMPELOS (῎Αμπελος)
G. Bermond Montanari
Figlio di un Satiro e di una Ninfa, amato da Dioniso. Narra il mito che A., avendo trovato la morte per la caduta da un albero o, secondo un'altra versione, vittima [...] già trasformando in vite, mentre offre al dio un grappolo d'uva. In altre rappresentazioni dionisiache è identificato come A. un giovane Satiro a cui il dio si appoggia.
Bibl: H. W. Stoll, in Roscher, I, c. 292, s. v.; F. Dümmler, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MELPAS (Μέλπας)
S. de Marinis
Nome di un satiro della cerchia dionisiaca su un cratere calcidese a figure nere; il nome è stato peraltro letto in varî altri modi.
Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, [...] c. 2649, s. v.
(S. De Marinis ...
Leggi Tutto
EURYTION (Εὐρυτίων)
A. Comotti
2°. - Nome di un satiro su una pelìke a figure rosse da Ruvo, nella maniera del Pittore di Meidias.
Bibl.: U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1359, s. v., n. 7; C. I. [...] G., 8439; O. Jahn, Vasenbilder, Amburgo 1839, p. II ss., tav. 2; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Röm. Mitt., V, 1890, p. 103; J. D. Beazley, Red-fig., p. 835, 9 ...
Leggi Tutto
PHANOS (Φᾶνος)
M. E. Bertoldi
Presunto nome di satiro secondo una lettura di un'iscrizione su un'anfora calcidese da Vulci, ora a Leida, con menadi e satiri danzanti (Rumpf, tav. II; Brants, tav. 17). [...] L'iscrizione è stata variamente interpretata: Φᾶων (Heydemann); Δᾶσων (Fränkel; Rumpf); ϕάσον? (Brants).
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880 (Hall. Winckelmannspr., V), p. 28; Höfer, ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...