THALIARCHOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Dipinge quattro piccole pyxides decorate unicamente nel tondo superiore. In esse inserisce una figurina piegata ad [...] arco, un satiro e un comasta, tracciati con un segno aguzzo e appuntito e in uno stile che dipende da Epiktetos. Nelle acclamazioni appare due volte il nome di Thaliarchos e due volte quello di Lysikles: quest'ultimo appare peraltro anche su altre ...
Leggi Tutto
THYMILOS (Θύμιλος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] cronologica per l'opera di Thymilos. Il testo di Pausania, dopo l'affermazione che sulla Via dei Tripodi c'era il Satiro di Prassitele, e dopo il racconto del celebre aneddoto della scelta del capolavoro dello scultore da parte di Frine, suona come ...
Leggi Tutto
SKYLAX (Σκύλαξ)
A. Stazio
Incisore di gemme. Su un'onice ora dispersa, e della cui autenticità si è, forse a torto, dubitato, il suo nome appariva accanto ad una figura di satiro danzante ritratta con [...] delicata cura del dettaglio, in un atteggiamento pieno di vivacità. Il motivo, frequente su gemme (v. karpos) e su rilievi di stile neoattico, si è supposto risalga ad un originale pittorico.
Pare autentica ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία, Θάλεια)
A. P. Vianello
5°. - Nome di menade che compare su alcuni vasi a figure rosse. Su una hỳlix attica a Bruxelles, che il Beazley attribuisce ad Oltos, T. scherza assieme ad un satiro [...] in preda all'estasi il tirso e una fiaccola. Su un vaso proveniente dall'Etruria, di proprietà privata, viene afferrata da un satiro mentre fugge (S. Reinach, Rép. vases, ii, 302).
Si è voluto avvicinare a T. anche la figura femminile (Euthalia) con ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 1º a. C.), appartenente alla scuola neo-attica, noto solo da un cratere marmoreo trovato a Roma, passato nella collezione Borghese del Louvre. È decorato con figure di Ermete, di [...] un citarista, di un satiro, di tre menadi e di Artemide. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ° sec. M. conserva un capolavoro assoluto, l’altare d’oro di S. Ambrogio dovuto al maestro Vuolvinio. Il sacello di S. Satiro (9° sec.), le chiese di S. Eustorgio, S. Babila, S. Celso introducono all’età romanica. Dell’età ottoniana rimane una situla ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Banco Mediceodi Milano, in Paragone, XXXIV (1983), 401-403, pp. 50-52; S. Bandera Bistoletti, La Pietà di Agostino de Fondulis in S. Satiro, in Arte lombarda, n.s., 1988, 3-4, pp. 71-82; M. Verga Bandirali, Per la storia della chiesa di S. Rocco in ...
Leggi Tutto
PELIKE DI RODI, Pittore della
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, prende nome dalla pelìke di Rodi 10775, decorata su un lato con Atena ed un gigante e sull'altro con Dioniso [...] seduto ed un satiro. Lo stile del pittore, cui sono attribuiti altri quattro vasi, è molto vicino a quello del Pittore delle Linee Paonazze (Red Line Painter). La sua attività è da porsi attorno al 500 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. ...
Leggi Tutto
Plasticatore e architetto di Crema (sec. 15º-16º), detto anche il padovano. Formatosi a Padova, si avvicinò al Mantegna, nell'opera che è considerata il suo capolavoro: il Compianto sul Cristo morto (terracotta, [...] 1483, Milano, sacrestia di S. Maria presso S. Satiro). Risentì anche del gusto classicheggiante, impresso dal Bramante nella sua attività milanese. Nel 1484, con G. Battaggio da Lodi, eseguì il portale marmoreo con le decorazioni in cotto del palazzo ...
Leggi Tutto
CHOIROS (Χοῖρος)
Red.
Nome di menade su un cratere al museo di Napoli, in cui appare vestita di una lunga tunica spartana, con nella destra un tirso e con la sinistra appoggiata ad un ramo di ùn albero, [...] mentre ascolta il vecchio satiro Komos che suona la lyra.
Bibl.: C. I. G., 8378; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 15, 39; Museo Borbonico, II, tav. 45.
(Red. ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...