Architetto greco di Paro (sec. 4º a. C.), figlio di Isotimo. Collaborò con Pitide alla costruzione del Mausoleo di Alicarnasso sul quale scrisse con il compagno un trattato ricordato da Vitruvio. Si è trovata una base con la sua firma a Delfi; essa sosteneva le statue bronzee dei successori di Mausolo, Idrio e Ada, dedicate dai Milesî (346-44). Fu anche scultore. Si ha inoltre notizia di altri due ...
Leggi Tutto
SATIRO DI MANCHESTER, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di un satiro dipinta su un'anfora di Manchester III h 48. Al pittore, attivo intorno al 500 a. C., è attribuita [...] anche l'anfora di New York 06.1021.82, con due satiri.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 591. ...
Leggi Tutto
HEDYMELES (῾Ηδυμελής)
L. Rocchetti
Satiro tibicine su un'anfora a figure rosse raffigurante una scena dionisiaca.
Bibl.: C. I. G., 8383; De Witte, Description d. Vas. peints prov. des fouilles de l'Etrurie, [...] Parigi 12837, n. 43; H. Heydemann, Sat. -u. Backennamen, Halle 1880, p. 29; W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, col. 1875 ...
Leggi Tutto
DORKIS (Δόρκις)
L. Rocchetti
Satiro raffigurato su alcuni vasi calcidesi del museo di Leida e su uno del museo di Napoli (n. 2617), tutti provenienti da Vulci.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, [...] Halle 1880, pp. 26, 28, 36; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 13, tav. XXVII-XXX ...
Leggi Tutto
HYDRIS ("Υδρις)
G. Scichilone
Satiro raffigurato su una coppa del Pittore di Brygos proveniente da Capua e conservata a Londra nel British Museum (Inv. E 65). Sull'esterno di essa H. è rappresentato [...] mentre con altri tre satiri, Terpon, Barakchos e Styon, assale Hera ed Iride (v. Brigos, Pittore di).
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2770; J. D. Beazley, Red-fig., p. 247, n. 13; F. Brommer, Satyrspiele, Berlino 1959, p. 73, n. 31. ...
Leggi Tutto
EUMAS (῎Ευμας)
Red.
Nome di satiro, che appare su una oinochòe a figure rosse proveniente da Taranto. La scena, raffigurante un personaggio a colloquio col satiro E., che siede su uno zoccolo di pietra, [...] ripete in tono parodistico lo schema di Edipo dinnanzi alla sfinge. Il nome del satiro, che appare qui per la prima volta, potrebbe forse essere una contrazione del nome Eyrimas che si ritrova in un frammento di Archiloco (Oxyrhynchus Papyrz, xxii, ...
Leggi Tutto
CHOROCHARTES (Χοροχάρτης)
Red.
Nome di satiro su un'anfora a figure rosse a Berlino, da Vulci, in cui appare insieme ad Hermes e ad un altro satiro.
Bibl.: C. I. G., 7463; J. D. Beazley, Red-fig., p. [...] 131, n. i.
(Red ...
Leggi Tutto
TERPES (Τέρπης)
Red.
Nome di satiro, probabilmente abbreviazione di Terpandros (Τέρπανδρος, che appare su di una coppa di Oltos e di Euxitheos conservata al museo di Tarquinia, insieme al nome di Terpon [...] (v.) ...
Leggi Tutto
CHORILLOS (Χόριλλος)
Red.
Nome di satiro raffigurato su due vasi a figure rosse dei Musei di Berlino: una kỳlix da Vulci (n. 2532) e uno skỳphos da Chiusi (n. 2589) dove C. danza al suono della lyra [...] di Komos.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, nn. 25, 23; J. D. Beazley, Red-fig., p. 727, n. 39; p. 721, n. 7.
(Red ...
Leggi Tutto
HEDYOINOS (῾Ηδύοινος)
L. Rocchetti
Nome di satiro rappresentato su due vasi a figure rosse ora a Vienna, nello stile del Pittore del Deinos.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 1875, s. v.; J. [...] D. Beazley, Red-fig., p. 792, n. 3; p. 790, n. 8 ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...