NICOMACHUS (ΝΙCΟΛΑC)
M. E. Bertoldi
Iscrizione incisa su un'agata nera, con la raffigurazione di un satiro pensoso seduto su una pelle di pantera, con il doppio flauto ai piedi. L'iscrizione è stata [...] variamente interpretata: Niconias (Stosch); Niconas o Nisonas (de Murr); Nisomas (Lessing); Νι[κ]όλας (C.I.G.); come abbreviazione di Nicomachus (Brunn). La stessa iscrizione compare su una gemma con testa ...
Leggi Tutto
ANTIPATROS (᾿Αντίπατρος, Antipáter)
P. E. Arias
2°. - Cesellatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) per aver raffigurato su di un piatto un satiro oppresso dal sonno; veramente, in un epigramma [...] del poeta A., nell'Antologia, è ricordato un toreuta Diodoro (Anth. Planud., iv, 248) che "fece dormire il satiro, non lo cesellò". E così si è messa in dubbio la notizia pliniana che è espressa in maniera assolutamente retorica "Antipater... Satyrum ...
Leggi Tutto
DIOKLES (Διοκλῆς)
A. Stazio
3°. - Incisore o, più probabilmente, proprietario di un diaspro rosso dei Musei di Berlino, con busto di giovane satiro. Esecuzione sciatta di età tardo-romana.
Bibl.: H. [...] Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 609; A. Furtwängler, Beschr. gesch. St. im Ant., 1896, n. 8509; id., in Jahrbuch, III, 1888, p. 133, tav. III, 14 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 178); ...
Leggi Tutto
THEMISTO (Θεμιστώ)
C. Saletti
Il nome si riferisce ad una donna, severamente ammantata e con il capo coperto, la quale, scortata da un satiro che le regge sul capo un ombrellino, compare sullo skỳphos [...] di Berlino 2589 del Pittore di Penelope.
Il nome è integrato, ma è questa la lettura più verosimile, nonostante il parere opposto dello Hauser. In un primo momento fu riconosciuta nella donna una Menade ...
Leggi Tutto
AGORÀ P 2578, Pittore di
P. E. Arias
Nome dato dalla critica al ceramografo attico cui si attribuiscono tre kölikes frammentarie rappresentanti sul fondo, un satiro danzante con accanto un otre e uno [...] spiedo. La trattazione del nudo e del volto è identica. L'Arias ritiene però che non vi sia motivo per cui la personalità ricostruita sia distinta dal Pittore del Pithos, assai vicino per temi e forme. ...
Leggi Tutto
Vaticano G 69, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere, prende nome dalla coppa del Vaticano G 69, decorata nell'interno con un satiro ed all'esterno, tra occhioni, con un cavaliere [...] su un lato e con un uomo in corsa sull'altro. L'attività del pittore, cui sono attribuite altre sei coppe, cade attorno al 515 a. C. Lo si direbbe, dallo stile, un pittore a figure rosse.
Bibl.: J. D. ...
Leggi Tutto
MOLKOS (Μόλκος)
E. Paribeni
In un cratere a campana del Pittore di Kadmos (circa 420 a. C.) un tempo nella Collezione Hope, tale nome è apposto a un satiro musicista grave e barbato che siede nel consueto [...] è di fronte porta iscritto il nome altrettanto insolito di alkos, che ha del resto una curiosa assonanza con il nome del satiro.
Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 1894-97, c. 3106; H. Heydemann, Satyr-und Bakchennamen, Halle 1880, p. 21; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 161, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe attica a figure nere del Museo del Louvre F 161, decorata con un satiro che porta una menade. Al pittore, la cui [...] attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., sono attribuite due altre oinochòai.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 450 ...
Leggi Tutto
WHITWORTH, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dalla Whitworth Art Gallery di Manchester, in cui è conservata la coppa 16938, decorata nell'interno con un satiro in corsa [...] i lati, con guerrieri e cavalli. Al pittore sono attribuite altre sei coppe, tra cui Auckland 3771, il cui satiro dipinto nell'interno è simile ai satiri dipinti dal Pittore di Caylus. Si può quindi pensare o che il Pittore di W. rappresenti una fase ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (᾿Ονήσιμος)
A. Stazio
2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] (qui il nome è di non chiara lettura) con arciere in ginocchio. Stile ed iscrizioni concordano nel datare le gemme all'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Altre gemme col nome O. sono false.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’antica Grecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra umane, unisce elementi animaleschi...