• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Agricoltura nella storia [5]
Biologia [4]
Colture e produzioni [5]
Industria [4]
Alimenti [4]
Temi generali [4]
Archeologia [4]

HELMINTHOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMINTHOSPORIUM (dal gr. ἕλμινς "verme" e spora) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî fusiformi o cilindrici, plurisettati, bruni, portati [...] da conidiofori per lo più semplici. Comprende molte decine di specie saprofite, poche parassite, fra cui: H. sativum P. K. et B. delle foglie di grano, H. gramineum Erikss. delle foglie di orzo, H. avenae-sativae Lind. dell'avena, H. turcicum Pass. ... Leggi Tutto

crescione

Enciclopedia on line

Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli [...] corti; di sapore acre, ricca di vitamina C ed E; è adoperata per insalate. C. inglese Erba annua (Lepidium sativum) detto anche c. d’orto, delle Brassicacee, alta fino a 1-2 m, con foglie inferiori oblunghe, incise o pennatosette, lunghe 5-10 cm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: NASTURTIUM OFFICINALE – BRASSICACEE – VITAMINA C – AFRICA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescione (1)
Mostra Tutti

Liliacee

Enciclopedia on line

Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in [...] fotosintetica; i fiori sono terminali, isolati o riuniti in infiorescenze. Alcune specie sono commestibili: aglio (Allium sativum), cipolla (A. cepa); altre forniscono droghe medicinali, per es. croco (Colchicum), pungitopo (Ruscus). Molte specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PUNGITOPO – ERBACEE – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

PUNTATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTATURA Mario Curzi . La cosiddetta puntatura dei cereali è un'alterazione delle cariossidi di frumento e di altri cereali vernini che si manifesta con un imbrunimento dell'estremità embrionale. È [...] per lo più limitata al pericarpo ed è comunemente dovuta alla penetrazione di un ifomicete denominato Alternaria Peglionii; ma può anche essere prodotta da microrganismi più virulenti e dannosi (Helminthosporium sativum e Bacterium atrofaciens). ... Leggi Tutto

LEPIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDIO (lat. scient. Lepidium; fr. passerage; ted. Kresse; ingl. Pepperwort) Fabrizio Cortesi Genere di Dicotiledoni della famiglia Crocifere. Comprende circa 125 specie di piante erbacee o arbustiformi [...] più diversi: muri, prati, steppe, terreni salati, sabbie marittime, ecc. Parecchie specie si trovano nella flora italiana. Il L. sativum L. (volg. crescione inglese) viene coltivato come pianta da insalata e con la coltura si è diffuso su quasi tutta ... Leggi Tutto

orzo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate. Caratteri generali Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] classificazione degli o. coltivati è varia secondo gli autori: alcuni li riuniscono tutti in una sola specie (Hordeum sativum), altri li distribuiscono in più specie: Hordeum vulgare (v. fig.), Hordeum hexasticum e Hordeum distichum. Vi sono numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – PANIFICAZIONE – ALLETTAMENTO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orzo (1)
Mostra Tutti

CARMINATIVI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i [...] infusi, i frutti di anice (Pimpinella anisum), i frutti di carvi (Carum carvi), i frutti di coriandolo (Coriandrum sativum), di finocchio (Foeniculum officinale), la radice di angelica (Angelica officinalis), ecc. La polvere carminativa per bambini è ... Leggi Tutto
TAGS: CARMINATIVO – CORIANDOLO – INTESTINO – FINOCCHIO – MAGNESIA

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] inglese); Phaseolus lunatus (fagiolo di luna), Ph. multiflorus (f. di Spagna), Ph. vulgaris (f. comune); Pisum sativum (pisello); Soja hispida (soia o pisello cinese); Vicia faba (fava). Ombrellifere: Angelica archangelica (angelica); Apium dulce ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

GALATTAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATTAGOGHI (dal gr. γάλα "latte" e ἀγωγός "che conduce") Alberico Benedicenti Rimedî che aumentano la secrezione lattea o ne modificano la qualità. Alcuni alimenti (fecole, zucchero, verdure cotte, [...] o derivati dal malto. La cascarilla (Croton eluteria), il iaborandi (Pilocarpus pennatifolius), il coriandolo (Coriandrum sativum), il marrubio (Marrubium vulgare), l'angelica (Angelica officinalis) dimostrano pure una azione galattagoga. Anche la ... Leggi Tutto

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] breve dei peduncoli fiorali. A. ursinum L. (aglio orsino, Europa, nei boschi); A. chamaemoly L. (Mediterraneo), ecc. L'A. sativum contiene un glucoside solforato, su cui agisce un enzima che determina lo sviluppo dell'essenza di odore caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE
1 2 3 4
Vocabolario
pisèllo
pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali o perenni, con foglie pennate terminanti...
crescióne
crescione crescióne s. m. [dal fr. ant. cresson, provenz. ant. creisson, incrociato col lat. crescĕre «crescere»]. – 1. Erba perenne delle crocifere (Nasturtium officinale), nota anche come c. d’acqua, comune nelle paludi e nei fossi dell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali