• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Storia [57]
Biografie [42]
Archeologia [45]
Arti visive [37]
Geografia [7]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [4]
Strumenti del sapere [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

TIBRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBRONE Piero Treves . Mercenario spartano, ufficiale nell'esercito assoldato da Arpalo. A Creta, forse l'autunno 324 o la primavera 323 a. C., T. uccise Arpalo, e, rimasto solo capo dei suoi 8000 mercenarî, [...] e assediò la città, mentre vi scoppiavano lotte civili. Il partito popolare appoggiava T., ma gli oligarchici ricorsero al satrapo macedonico dell'Egitto, Tolomeo di Lago, il quale inviò a Cirene il suo luogotenente Ofella. T., vinto, cercò scampo ... Leggi Tutto

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI . Popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l'Elburz e l'Oxo, il Caspio e il Deserto Centrale persiano, nella zona corrispondente, all'ingrosso, alla parte settentrionale del Khorāsān. [...] con quello indigeno partico. La fondazione dell'impero si può far risalire al 248 a. C., allorché Arsace uccise il satrapo Andragora che si era praticamente reso indipendente dai Seleucidi; nonostante un ritorno offensivo di Seleuco II nel 238, egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTI (2)
Mostra Tutti

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus) Evaristo Breccia Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] cedendola in isposa al proprio figlio maggiore Antioco, da lui associato nello stesso tempo al potere come governatore delle alte satrapie. Nel 288 il re di Siria prese parte a una nuova coalizione contro Demetrio passato in Asia e lo costrinse ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO CERAUNO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO I Nicatore (2)
Mostra Tutti

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE (Πείϑων, Pithon) Piero Treves Conosciamo almeno due generali macedoni di questo nome, la cui opera fu efficace anche dopo la morte di Alessandro, nelle guerre dei diadochi. Pitone, figlio di Agenore, [...] tra Eumene e Antigono. P. seguì Eumene, ma ottenne il perdono e il favore di Antigono, che, revocandolo dalla sua satrapia indiana, lo nominò capo del suo Stato maggiore. Nella battaglia di Gaza (313), cadde combattendo contro Tolomeo di Lago. L ... Leggi Tutto

CUMA di Eolide

Enciclopedia Italiana (1931)

Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] suggestioni di Sparta, si distacca però dall'alleanza, insieme con la vicina Focea. Nel 400 viene assediata da Tissaferrie, satrapo persiano, e liberata poi dalle forze spartane. Ricaduta sotto il dominio persiano con la pace di Antalcida e liberata ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – PROVINCIA ROMANA – ASIA MINORE – STRASBURGO – MACEDONI

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] impensieriti della potenza crescente di P., si strinsero in lega contro di lui con Lisimaco, governatore della Tracia e Tolomeo, satrapo dell'Egitto. La guerra, la prima di quelle che portarono alla scissione dell'impero di Alessandro, s'iniziò nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

CAMBISE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di due monarchi della dinastia degli Achemenidi. Del primo si sa solo dalle iscrizioni di Ciro in babilonese che fu padre di Ciro il grande e fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio [...] del 525, C. s'impadronì di Menfi nel 524. Il faraone Psammetico, che era da poco succeduto al padre Amasi, fu nominato satrapo, ma, avendo egli tentato una sollevazione, fu condannato a morte e il governo del paese fu affidato al persiano Ariande. In ... Leggi Tutto
TAGS: CIRO IL GRANDE – ACHEMENIDI – BABILONESI – PSAMMETICO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBISE (2)
Mostra Tutti

MYLASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLASA (Μύλασα, Mylasa) N. Bonacasa Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco. L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] città greco-ionica è anteriore al V sec. a. C. M. raggiunse grande splendore sotto Hecatomnus, satrapo di Caria dal 390 al 377 a. C., che la elesse a capitale della satrapia, e tale essa rimase fino al 370 circa; cade infatti negli anni 366-365 il ... Leggi Tutto

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] famoso palazzo dei re di Persia. Padrone ormai di tutto il regno persiano, A. ne conservò la divisione in satrapie alla cui testa pose ufficiali macedoni, ovvero principi indigeni assistiti però da generali macedoni; i tributi restarono immutati, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

Timarco

Enciclopedia on line

Timarco Nome di varî personaggi dell'antichità, tra cui: 1. Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), collaboratore di Demostene; accusò Eschine per motivi politici ma, accusato a sua volta da questo per indegnità [...] di ϑεός ("dio"). 4. Forse nipote dell'omonimo tiranno di Mileto, favorito di Antioco IV Epifane. Fu ambasciatore a Roma e satrapo di Babilonia e poi di Media. Alla morte di Antioco si fece riconoscere re dai Romani contro Demetrio I Sotere; ma presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEFISODOTO IL GIOVANE – ANTIOCO IV EPIFANE – DEMETRIO I SOTERE – TOLOMEO FILADELFO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timarco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
sàtrapo
satrapo sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapìa
satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali