(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] IV la fondasse di nuovo, probabilmente col nome di Antiochia; la rovina fu completa dopo che fu presa e arsa dal satrapo parto Evemero (126-125 a.C.).
Fu scavata con regolarità a partire dal 1811. Le fasi di frequentazione più documentate risalgono ...
Leggi Tutto
Corpo di truppa dell'esercito di Alessandro e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d'argento (ἄργυρος "argento" e ἀσπίς "scudo"). Per alcuni non sarebbero diversi dagli ipaspisti (ὑπαστπισταί), [...] catturati prendendo il campo nemico. Antigono fece subito uccidere il loro capitano, e affidò gli altri ad un suo satrapo, che li facesse perire in imprese difficili. Gli argiraspidi sono in seguito ricordati negli eserciti dei Seleucidi, o come ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] che non passò per la regione, la esentò dal tributo (334) e nel 333 l'unì alla Frigia ellespontica, il cui satrapo Calas dovette prendere le armi contro i Paflagoni, che avevano partecipato a un moto antimacedone, e li assoggettò, ma non durevolmente ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta [...] formule tramandateci sono poco chiare circa i trapassi territoriali avvenuti. Nel 359 compare come governato da un satrapo Ioviniano, filoromano, presso cui fu in missione Ammiano Marcellino. Occupato per breve tempo da Giuliano, fu definitivamente ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] era dipinto in un gruppo con la moglie e la figlia. Tra gli altri ritratti - oltre quello già menzionato del satrapo Menandro - ricorderemo quello dell'attore Gorgostene. Parrasio (Them., Orat., ii, 29) aveva dato ad una figura di Hermes i propri ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] anno la rivolta fosse domata. D'allora in poi l'Armenia rimase fedele ai re Achemenidi, ma, pur essendo governata da un satrapo, dovette godere di una certa indipendenza se è vero che i diecimila di Senofonte, nel 401 a. C., attraversando l'Armenia ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] della coalizione sbarcarono in Asia, ad Efeso, nella primavera del 322 al comando di Antigono; fatti passare dalla sua parte i satrapi della Caria e della Lidia, obbligato Eumene a ritirarsi nell'interno, A. si diresse quindi a Cipro, in appoggio dei ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] bianchi buoi, con arco, frecce e cintura d'oro (iii, 4), dell'anello offerto a Nausicle (v, 14), della spada del satrapo Oroondates (ix, 23,4), ecc. È assai probabile che per alcune di queste descrizioni E. si ispirasse a quadri o mosaici ellenistici ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] lo cacciò e impiantò 600 coloni sul territorio. Presto riacquistò piena libertà d'azione. Circa il 380 fu occupata dal satrapo persiano di Cappadocia, Datame. Anche più tardi, dopo la caduta in disgrazia di Datame, dovette rimanere in dipendenza più ...
Leggi Tutto
POLICRATE tiranno di Samo
Alberto Gitti
Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] tramontato: senza denaro e senza flotta i suoi giorni erano contati. Della situazione seppe infatti abilmente approfittare il satrapo Orete, che, indottolo a un colloquio a Magnesia con larghe promesse, lo catturava e lo faceva crocifiggere.
Bibl ...
Leggi Tutto
satrapo
sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...