Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] dato un figlio al re.
Un secondo motivo di contesa con il padre si apre quando Filippo II tenta di legarsi con il satrapo di Caria, Pissodaro, che offre una sua figlia in sposa a un altro figlio del re, Filippo Arrideo, avuto dalla tessala Larissa e ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] sino allo scoppio della guerra sociale (357-54), in cui quella lega andò dissolta. Cadde poi sotto l’influenza di Mausolo, satrapo della Caria e restò in seguito nell’orbita persiana, fino a che nel 332 si sottomise ad Alessandro, proclamandosi poi ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] una prima vittoria sul generale cartaginese Bomilcare, chiamò al soccorso Ofella, che governava la Cirenaica, sotto l'alta signoria del satrapo greco d'Egitto Tolomeo di Lago; e, appena Ofella ebbe raggiunto i Siciliani, lo fece assassinare e ne unì ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , M. abbandonò la lega, aprendo le porte al satrapo Tissaferne, né valse a qualcosa l'assedio subito postole riebbe allora l'autonomia e le istituzioni democratiche. Nel 314-313 il satrapo di Caria, Asandros, se ne fece tiranno, ma fu abbattuto dopo ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] del regno di Characene/Mesene, situato presso lo Šaṭṭ el-'Arab. La già ricordata iscrizione palmirena ricorda un satrapo characeno a Thiluana/T., e tutti gli elementi della vita materiale avvicinano Baḥrain alla bassa Mesopotamia. Negli anni 230 ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] , i particolari rapporti della Lidia con Sparta. Crollato il regno di Lidia (546. a. C.), Sardi divenne la capitale della satrapia persiana di Lidia. Come tale fu assalita e incendiata dai ribelli ionici nel 498, ma senza risultato, perché l'acropoli ...
Leggi Tutto
Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno. [...] di Siria, la cui potenza era minata dalle tendenze separatistiche delle diverse regioni e dalle ribellioni dei satrapi. Diodoto, satrapo della Battriana, si ribellò ad A. fondando un regno di Battriana indipendente, che comprese anche la Sogdiana ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] I, che estese il suo dominio a oriente sino all'Hindukush, la città inizialmente fece parte, come la satrapia battriana dalla quale dipendeva, dell'impero seleucide. La forte personalità di Apamea, una battriana, rispettivamente moglie e madre ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] continuità di ispirazioni. La scena, quasi interamente cancellata dalle intemperie, mostra un cavaliere (probabilmente un re o un satrapo) con brache e mitra, che riceve l'omaggio di un personaggio appiedato, con i pantaloni a pieghe orizzontali ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] parte, volutamente o no, alle lotte fra i suoi successori, dovette resistere in armi (318 a. C.) ad Arrideo, satrapo della Frigia, che assediava Cizico, assistette alle lotte (318 a. C.) fra Clito, ammiraglio di Poliperconte, e Nicanore, ammiraglio ...
Leggi Tutto
satrapo
sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...