GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] dei tre distretti etnici della Galazia, ma poi si erano ridotti a tre, uno per distretto) cacciò il satrapo pontico Eumaco, restando sino alla fine della guerra alleato di Roma. Caduto Mitridate, Deiotaro ebbe da Pompeo notevoli ingrandimenti ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188)
S. B. Downey
Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga.
Cronologia. [...] rimane dubbia. Una lettura degli òstraka sasanidi dal palazzo del Dux Ripae, secondo la quale sono menzionati un satrapo, un tesoriere e diversi scribi, potrebbe indicare che questa ipotetica occupazione abbia avuto un carattere ufficiale.
Vita ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] la sua vita, spesso travagliato da lotte di successione. Esso, infatti, era diviso in satrapie, grandi regioni affidate a un governatore (satrapo), e spesso i satrapi si ribellavano. Ricordiamo la rivolta di Ciro il giovane contro il re, suo fratello ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] consorte, dei figli e dei cortigiani, dovette estendere man mano lo scopo dell'arte ritrattistica.
Il ritratto di Mausolo, satrapo della Caria, è certo il più significativo pervenutoci dall'arte greca del sec. IV, essendo un originale di mano di ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] della Persia è caratterizzata dalla costante tendenza dei satrapi a rendersi indipendenti di fatto dal re, esercitando il potere locale che tende ad abolirla. Così si ebbero satrapi che disposero di grande potenza militare e persino guerreggiarono fra ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] dell'artista è l'avvenuta sua partecipazione, come scultore, ai lavori del grande monumento sepolcrale eretto in Alicarnasso per Mausolo, satrapo di Caria, e per la moglie Artemisia (v. mausoleo). Essendo morti Mausolo nel 353 e Artemisia nel 351, a ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] capitale della Sogdiana, nel racconto della spedizione di Alessandro, che la conquistò al satrapo Spitamene. Dopo il Macedone, appartenne, con tutta la Sogdiana, alla satrapia di Battriana, e quindi venne presto a staccarsi dall'impero seleucidico, e ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] , e le diede l'aiuto decisivo per la vittoria su Sparta. Egli riuscì ad ottenere, trattando con la corte persiana e coi satrapi, che il suo amico e ospite Conone venisse posto al comando della flotta regia e fornì a quella flotta con le sue navi ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] gli Ateniesi riguadagnarono il Lecheo e ricostruirono le lunghe mura di Corinto.
Gli Spartani mandarono Antalcida a Sardi presso il satrapo Tiribazo per trattare la pace, offrendogli l'abbandono di tutti i Greci di terraferma nell'Asia, e si tenne un ...
Leggi Tutto
Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] , Cabria e Timoteo; tra Conone e Ificrate s'inserisce però la vita di Dione siracusano; appresso si parla del satrapo persiano Datame, dei due Tebani Epaminonda e Pelopida, di Agesilao re spartano, di Eumene cardiano, di Focione e di Timoleone ...
Leggi Tutto
satrapo
sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...