Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] I quattro della necropoli reale di Sidone furono trovati nel 1887 (e ora ad Istanbul): il più antico è il s. detto del Satrapo. Il cassone, di tipo greco a forma di arca, è arricchito da sculture a somiglianza dei pezzi più antichi ciprioti e fenici ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] partho Artabano V (213-226). Il re è rappresentato assiso in trono, nell'atto di conferire un'onorificenza a un satrapo; l'iscrizione di questo rilievo ha una grande importanza storica. Un altro rilievo, scolpito nella roccia di Bīsutūn, rappresenta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] d.C. Ella dichiara che suo figlio ha scongiurato la mescolanza tra i quattro varṇa. Contemporaneamente, il mahākṣatrapa ('grande satrapo') śaka ('indo-scita') Rudradāman, rivale di Pulumāvi, dichiara di essere un rāja al quale tutti i varṇa chiedono ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] di tempo e d'importanza, i sarcofagi istoriati del citato sepolcreto di Sidone: quello detto "del Satrapo", quello "licio", dall'altissimo coperchio testudinato, il sarcofago "delle Lamentatrici", il sarcofago impropriamente detto "di Alessandro ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] nel giro dell'influenza persiana, e il tiranno Stratti governò come satellite del re di Persia, o per meglio dire, del satrapo di Lidia; Chio partecipò poi alla ribellione ionica, ma fu ricuperata dai Persiani dopo la battaglia di Lade. Sappiamo che ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] conquista di Alessandro (330) e la divisione dell'impero seguita alla sua morte, la Media superiore fu lasciata al satrapo persiano Atropate, stato già con Alessandro governatore generale di tutta la regione, e fondatore nella parte rimastagli, che ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] due pezzi importati dall'Egitto e ad alcune casse lisce, sono venuti in luce quattro pregevoli s. marmorei con fregi figurati: il «S. del Satrapo» (intorno al 400 a.C.), il «S. Licio» (390-385 a.C.), il «S. delle Piangenti» (tra il 367 e il 361/358 a ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] - Figlio di Lagos e di Arsinoe, fu uno degli ufficiali più vicini ad Alessandro. Nominato nel 323, morto il Macedone, satrapo d'Egitto, partecipò insieme a Lisimaco e Antigono al complotto contro Perdicca (322-321 a. C.), e vide riconfermata la sua ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] diretto viene dopo nel corpo dell'epistola. In tal guisa ci si presenta già una lettera greca di Dario al satrapo Gadate, la più antica che possediamo in questa lingua, se pur linguisticamente rimodernata. E non è che una sfumatura psicologica ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] delle città confederate più importanti (Coo, Rodi, Mitilene, ecc.). Un tentativo di procacciarsi del denaro persiano aiutando il satrapo Artabazo ribelle al Gran Re era fallito. Intanto era scoppiata la guerra sacra, che aveva costretto gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
satrapo
sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...