Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] con il convitato di pietra di tutta la vicenda, Alcibiade, dedito a un gioco di impressionante complicatezza tra il satrapo Tissaferne, che cerca ora di trarre dalla parte ateniese, i congiurati ad Atene, che a quanto pare aveva inizialmente ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] egiziano (n. 79 del Museo Archeologico di Istanbul), delle Piangenti (n. 10), quello detto "licio" (n. 63), quel!o "del satrapo" (n. 9) e quello chiamato "di Alessandro" (n. 68) perché in uno dei personaggi raffigurati nella decorazione si è voluto ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] i pochi vincoli che univano ancora i Bitinî ai Persiani; ma Calas, che Alessandro aveva lasciato in Asia Minore come satrapo della Paflagonia e della Bitinia, fu sconfitto dal dinasta bitinio Bas, che si mantenne di fatto indipendente. E non ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] caccia alla pantera (parete N A 11-12) quanto il gruppo centrale rappresentato sul lato maggiore del sarcofago del Satrapo; nella caccia mancano gli abiti persiani. Rivelano forte influsso attico l'amazzonomachia della parete occidentale, il cui eroe ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] la fase indo-parthica non è che la continuazione della fase shaka, ed è anzi provato dalle iscrizioni delle monete che Aspavarma, satrapo di Taxila sotto l'ultimo re shaka Azes II, conservò la sua carica almeno per alcuni anni sotto Gondophares I. È ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] al regno di Lidia, alla caduta del quale passa sotto il dominio persiano. Il Gran Re nel sec. IV vi era rappresentato da satrapi, prima Abrocomas e poi Ariarate (dal 350 circa a C.) dal quale ebbe origine la dinastia che poi vi regnò. Pare che allora ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] C.), che è respinto. Il tracollo, come era logico, viene da parte persiana. Non solo Policrate, attratto in un agguato dal satrapo persiano di Lidia, è ucciso, ma Samo non ha ormai più forze per resistere: l'economia soffre della concorrenza fenicia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] sfavillanti, con il petto ostentante pesanti catene d'oro tempestate di diamanti, troneggiante in banchetti, il G. sembra un satrapo orientale. E - ancorché si atteggi a gran protettore dei mercanti cristiani, ancorché nella piccola corte messa su a ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] dell’Opificio di letteratura potenziale - OpLePo (Sanguineti era stato eletto faraone poetico dell’Istituto patafisico di Milano e satrapo trascendentale dal 2001), o in forma di poesie ‘fuggitive’ costruite su una registrazione di percezioni e stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] di Cambise, Dario, re dal 521 al 486 a.C. –, imperniata su una divisione dell’impero in 20 satrapie, rette da altrettanti satrapi, che conservano ampi margini di autonomia nei confronti del potere centrale.
Ciò che connota più fortemente i Persiani ...
Leggi Tutto
satrapo
sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...