• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Storia [57]
Biografie [42]
Archeologia [45]
Arti visive [37]
Geografia [7]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [4]
Strumenti del sapere [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

MENTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTORE Paola Zancan . Condottiero del sec. IV a. C., nato a Rodi. La sua carriera si può dividere in tre periodi: 1. al servizio del cognato Artabazo, satrapo di Dascilio: gli è collega il fratello [...] 353); 2. al servizio del re d'Egitto, dopo la rivolta e la fuga d'Artabazo. A capo di 4000 mercenarî greci, vince i satrapi di Cilicia e di Siria e li costringe a ritirarsi dalla Fenicia; mandato in aiuto di Sidone ribelle alla Persia, ne patteggia a ... Leggi Tutto

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Promuovendo [...] ; e non si tratta di un tempio, né di un grande edificio pubblico, bensì di una tomba: il monumentale sepolcro di Mausolo, satrapo della Caria tra il 377 e il 353 a.C. La fama straordinaria che ha da sempre accompagnato il Mausoleo di Alicarnasso è ... Leggi Tutto

ANTALCIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] gli Ateniesi e gli alleati impensieriti si piegassero alla pace; ma il re Artaserse Mnemone non approvò la politica del suo satrapo e lo richiamò. Pochi anni dopo però il re di Persia cambiò d'amiso, reintegrò Tiribazo nella sua dignità e mostrò ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – SETTE SAPIENTI – ASIA MINORE – PROPONTIDE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTALCIDA (2)
Mostra Tutti

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] ignoto, Nicatore, del primo periodo seleucidico, nel luogo dell'antica Dura. La città, che portava il nome semitico di Dura e quell6 macedoniéo di Europos, e che era distinta da altre dello stesso nome ... Leggi Tutto

Pàmmene

Enciclopedia on line

Generale tebano (sec. 4º a. C.), amico di Epaminonda, che aiutò nelle riforme interne e nelle guerre nel Peloponneso. Presiedette (369) alla fondazione di Megalopoli e (354) con 5000 mercenarî beoti andò [...] in aiuto al satrapo ribelle di Frigia Artabazo, ottenendo il passaggio da Filippo, che era stato suo ospite a Tebe, e da Cerseblepte di Tracia. Si sa che fu sospettato da Artabazo e imprigionato, ma fu presto liberato e, tornato in patria, pare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARTABAZO – SATRAPO – FRIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàmmene (1)
Mostra Tutti

Istaspe

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 6º a. C.) di Arsame e padre di Dario I, era governatore in Persia e seguì Ciro nella spedizione contro i Massageti (529 a. C.); dopo che il figlio salì al trono, I., come satrapo di Partiana, [...] sconfisse in due battaglie gli eserciti di province ribelli (521-520). È incerto se con questo I. sia da identificare il Vištāspa che nell'Avesta appare come protettore di Zarathustra e fautore della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZARATHUSTRA – ACHEMENIDI – MASSAGETI – DARIO I – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istaspe (1)
Mostra Tutti

Carète di Atene

Enciclopedia on line

Generale (sec. 4º a. C.); quando i membri della seconda lega marittima attica si ribellarono ad Atene, C. nelle acque di Chio subì ad opera loro una grave sconfitta (356). Poco dopo ebbe qualche successo [...] lottando, assieme al satrapo ribelle Artabazo, contro il re di Persia. Partecipò alla battaglia di Cheronea (338) al comando dei suoi concittadini; nel 335, distrutta Tebe, si ritirò nei suoi possessi del Sigeo, sull'Ellesponto. Alcuni anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ELLESPONTO – ARTABAZO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carète di Atene (1)
Mostra Tutti

Tibróne

Enciclopedia on line

Generale spartano (m. 391 a. C.); comandò le operazioni in Asia Minore contro la Persia (400); fu sostituito (399) da Dercilida; tornò in Asia nel 391, ma, dopo avere guadagnato a Sparta Efeso, Priene [...] e Magnesia, fu attaccato dal satrapo persiano Struta; sconfitto, perì in battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – DERCILIDA – SATRAPO – PERSIA – PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibróne (1)
Mostra Tutti

DASCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

La più nota delle varie città antiche dell'Asia Minore portanti questo nome è una città di Bitinia, posta sulla Propontide, a oriente della foce del fiume Rindaco, e di origine lidia. All'epoca del dominio [...] persiano, era sede del satrapo della Frigia Minore, e fu occupata da Parmenione per ordine di Alessandro dopo la battaglia del Granico. La località è identificata nei pressi dell'odierno villaggio di Eskilköy, a O. di Mudanya. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PROPONTIDE – PARMENIONE – PERSIANO – BITINIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] a sua volta costui, che si era impadronito del trono, fu scacciato e fatto giustiziare da un altro fratello, Oco (Ωχος, Vahuka), satrapo d'Ircania, che salì sul trono col nome di Dario II. Durante il suo regno (424-404) si ebbero a corte intrighi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sàtrapo
satrapo sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapìa
satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali