• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Storia [57]
Biografie [42]
Archeologia [45]
Arti visive [37]
Geografia [7]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [4]
Strumenti del sapere [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Titràuste

Enciclopedia on line

Primo ministro (sec. 4º a. C.) del re persiano Artaserse II; attirò (395 a. C.) in un tranello e fece morire Tissaferne dopo la sconfitta che Agesilao aveva inflitto a quest'ultimo presso Sardi. Neppure [...] si ribellassero contro Sparta (cosiddetta guerra corinzia). Partecipò alla spedizione infruttuosa contro l'Egitto ribelle (385-83 a. C.). n Questo T. non dev'essere confuso con un omonimo T. che fu satrapo della Frigia maggiore nel 355 a. C. circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – TISSAFERNE – PERSIANO – SATRAPO – EGITTO

MIUNTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIUNTE (Μυοῦς, Myus) Roberto Paribeni Antica città ionica della Caria sulla sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma già al tempo [...] di Salamina passò ai servigi dell'antico nemico. Presso Miunte gli Ateniesi ebbero a soffrire una sconfitta dalle truppe del satrapo di Caria durante la guerra del Peloponneso (Thucyd., III, 19). Nel corso del sec. III, Miunte perdette la sua ... Leggi Tutto

NECTANEBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NECTANEBO A. M. Roveri I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] Delta, succedette ad Achoris appoggiandosi al clero di Sais. Durante il suo regno respinse una invasione persiana guidata dal satrapo Farnabazo. Nectanebo II usurpò il trono al fratello Teos, succeduto a N. I; dopo avere represso una rivolta interna ... Leggi Tutto

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] nella vita politica ateniese, che dominò con alterna fortuna fino al 404, quando fu ucciso a tradimento in Frigia dal satrapo Farnabazo, su istigazione di Lisandro e dei Trenta Tiranni. Ambizioso e spregiudicato (Plut., Alc., VI, 2-3), fu sospettato ... Leggi Tutto

CLEARCO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Troviamo nominato per la prima volta questo personaggio a proposito d'un comando nell'Ellesponto datogli quando Agide re di Sparta, aveva già occupato Decelea e cercava d'impadronirsi dei punti più vulnerabili [...] fu sospinto indietro e sbarcò a Mileto, donde si recò per via di terra all'Ellesponto. Si adoperò quivi col satrapo Farnabazo per avere sussidî, dei quali era abbastanza avaro Tissaferne. Nella battaglia di Cizico aveva il comando d'un reparto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – CIRO IL GIOVANE – CALLICRATIDA – ELLESPONTO – TISSAFERNE

Arcóne

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia, tra cui: 1. A. di Egira: esercitò grande influenza nella Lega achea, di cui fu più volte stratego, proprio negli anni risolutivi (fra il 187 e 168 a. C.) in [...] dall'assemblea federale di accorrere in aiuto dei Romani con la leva in massa degli Achei. 2. A. di Pella, macedone, ammiraglio di Alessandro Magno sull'Idaspe (326 a. C.), poi satrapo di Babilonia, deposto da Perdicca e morto in combattimento (321). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – TESSAGLIA – BABILONIA

PEUCESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUCESTA (Πευκέστας, Peucestes) Piero Treves Ufficiale di Alessandro Magno, cui, all'assedio della rocca dei Malli nell'India (326/5), riuscì a salvare la vita, coprendone il corpo ferito con lo scudo [...] persiana. Alleato di Eumene contro Antigono, fronteggiò con successo la controffensiva di Pitone, satrapo della Media, e permise ad Eumene l'occupazione delle satrapie superiori. Con Eumene divise il comando e l'onere delle due battaglie nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUCESTA (2)
Mostra Tutti

MILASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa) Roberto Paribeni Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] tridente e il granchio. Un periodo di singolare splendore godette la città sotto Ecatomno, suo cittadino d'illustre famiglia che fu nominato satrapo di tutta la Caria tra il 390 e il 377 a. C., ebbe il comando della flotta persiana contro Evagora di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILASA (1)
Mostra Tutti

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] che per una ribellione ai tempi di Dario I, l'Ircania viene ricordata per l'epoca del primo impero persiano come provincia retta da satrapi di notevole rilievo; così dalle fonti classiche si sa che Astiage, ultimo re dei Medi, perduto il regno finì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO I re di Siria, detto Sotere

Enciclopedia Italiana (1931)

Il padre seleuco IV lo inviò nel 175 a. C. a Roma, come ostaggio, invece di Antioco fratello di Seleuco, che alla morte gli successe col titolo di Antioco IV Epifane. D. rimase in Roma, non solo durante [...] poche forze a Tripoli, s'impadronì di Antiochia e fece uccidere Eupatore e Lisia (162 a. C.). Vinse Timarco, già satrapo della Babilonia, il quale s'era reso indipendente, e intervenne efficacemente a reprimere la rivolta giudaica, il cui capo Giuda ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – ALESSANDRO BALA – GIUDA MACCABEO – SENATO ROMANO – GNEO OTTAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I re di Siria, detto Sotere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
sàtrapo
satrapo sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapìa
satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali