• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [37]
Storia [57]
Biografie [42]
Archeologia [45]
Geografia [7]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [4]
Strumenti del sapere [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

SATRAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes) A. de Franciscis In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] del comandante (analogamente a quella degli strateghi greci), trattato volta a volta con lievi differenze (v. ritratto, n. 4). Le satrapie, nel riordinamento di Dario I, 518 a. C., erano 20, poi il loro numero fu accresciuto. Dal punto di vista ... Leggi Tutto

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] della sua linea politica attestano una spiccata natura orientale. Ricostruì Alicarnasso ampliandola grandemente e ne fece il centro della satrapia. Batté moneta in stile rodio. Ma il suo nome divenne celebre per la tomba monumentale (v. mausoleo ... Leggi Tutto

Pìtide

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 4º a. C.). Costruì il grandioso monumento funerario di Mausolo, satrapo di Caria, insieme a Satiro, forse soprintendente alle squadre di scultori e coautore, con P., di un volume [...] relativo al Mausoleo citato da Vitruvio. Secondo Plinio, P. avrebbe eseguito personalmente la quadriga al culmine del monumento. Vitruvio gli attribuisce il tempio di Atena Poliade a Priene; periptero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPTERO – VITRUVIO – QUADRIGA – MAUSOLO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìtide (1)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] vita del monarca, la costruzione fu patrocinata dalla moglie e sorella Artemisia che gli succedette, e alla morte di questa (351 a. C.) era ancora incompiuta nella sua decorazione scultorea. La versione ... Leggi Tutto

PARMENISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARMENISKOS (Παρμενίσκος) Red. Architetto del tempo di Alessandro o più probabilmente di Tolomeo I Soter (satrapo: 323-305; re: 305-283-2), autore del Sarapeion di Alessandria (Pseudo-Callistene, i, [...] 33, e Iulius Valerius, de reb. fest. Alex., i, 35) e, secondo lo Pseudo-Callistene, anche delle statue di culto nello stesso. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251; H. ... Leggi Tutto

mausolèo

Enciclopedia on line

mausolèo Il termine, in origine attribuito alla magnifica tomba - considerata una delle sette meraviglie del mondo - del satrapo di Caria, Mausolo (4° sec. a.C.), è passato a indicare qualsiasi sepolcro [...] monumentale generalmente contenente le spoglie di un importante personaggio, quali quelli di Augusto a Roma e di Galla Placidia a Ravenna, per l'Età antica, o quello di V.I. Lenin a Mosca per l'Età contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLA PLACIDIA – MAUSOLO – RAVENNA – SATRAPO – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mausolèo (2)
Mostra Tutti

BERENICE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE I (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto. Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] Cirene. Rimasta vedova accompagnò la zia Euridice in Egitto quando essa andò sposa a Tolomeo I, il quale, invaghitosi della nipote, pur senza rompere il precedente matrimonio, ne fece la sua sposa prediletta. ... Leggi Tutto

HINZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HINZANĪ (Ḥnzny, vocalizzazione incerta) G. Garbini Scultore di origine orientale vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., ricordato in una lettera di Arshama, satrapo persiano in Egitto. La lettera, [...] scritta su papiro in lingua aramaica, è stata pubblicata recentemente e contiene informazioni, purtroppo assai frammentarie, sulle condizioni sociali degli artisti nell'impero persiano. Di H. si dice che, ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] ignoto, Nicatore, del primo periodo seleucidico, nel luogo dell'antica Dura. La città, che portava il nome semitico di Dura e quell6 macedoniéo di Europos, e che era distinta da altre dello stesso nome ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] I (90-87 a. C.) ed Orode I (89?-77 a. C.). A quest'ultimo re, tuttavia, si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo di Fraate II. Dei disordini approfittò l'Armenia per riprendere i terfltorî perduti. Le guerre civili non ebbero ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sàtrapo
satrapo sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapìa
satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali