• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [195]
Storia [57]
Biografie [42]
Archeologia [45]
Arti visive [37]
Geografia [7]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [4]
Strumenti del sapere [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Tibróne

Enciclopedia on line

Mercenario spartano (m. 322 a. C.) dell'esercito di Arpalo, che egli uccise a Creta (324 o 323). Fattosi capo dei mercenarî, passò in Cirenaica sostenendo i fuoriusciti cirenaici e ottenendo buoni successi [...] fino ad assediare Cirene. Ma, sconfitto da Ofella, luogotenente di Tolomeo (il futuro Tolomeo I), allora satrapo macedonico dell'Egitto, fu impiccato. La Cirenaica divenne provincia egiziana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENAICA – SATRAPO – TOLOMEO – EGITTO – ARPALO

Conóne

Enciclopedia on line

Conóne Generale ateniese (444 circa -390 a. C.); stratego più volte dal 414-13 in poi, nel 405, quando la flotta ateniese fu sconfitta dagli Spartani a Egospotami, si rifugiò presso Evagora, re di Salamina di [...] avviò trattative con la corte persiana che lo pose a capo di una flotta fenicia la quale, sotto il comando del satrapo Farnabazo, sconfisse a Cnido (394) gli Spartani. C. fu accolto trionfalmente ad Atene dove si adoperò per la ricostruzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – EGOSPOTAMI – FARNABAZO – TIRIBAZO – EVAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conóne (2)
Mostra Tutti

Artasèrse

Enciclopedia on line

Artasèrse Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative [...] Atene riuscendo a concludere la cosiddetta pace di Callia (449) che pose fine alle guerre persiane; fu sconfitto due volte da Megabizo, satrapo ribelle della Siria che aveva in precedenza sconfitto Inaro. 2. A. II Mnemone (regnò dal 404 al 358 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ACHEMENIDI – MEGABIZO – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artasèrse (2)
Mostra Tutti

Timòteo

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come [...] generale al servizio del re di Persia. Tornato di nuovo ad Atene nel 367, nel 366 passò in aiuto del satrapo persiano ribelle Ariobarzane; occupò, dopo dieci mesi di assedio, Samo e in seguito anche Cizico. Morì in esilio. Nelle orazioni scritte dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE – ISOCRATE – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (2)
Mostra Tutti

Alcibìade

Enciclopedia on line

Alcibìade Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore [...] da Atene di Chio, Mileto e altre località dell'impero ateniese. Caduto in sospetto degli Spartani, iniziò trattative con il satrapo persiano Tissaferne e gli Ateniesi per ottenere un riavvicinamento tra la Persia e Atene stessa dalla quale voleva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – TISSAFERNE – ALCMEONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcibìade (3)
Mostra Tutti

satrapia

Enciclopedia on line

satrapia Ciascuna delle circoscrizioni amministrative (20 in origine) e con funzioni militari, in cui fu diviso l’Impero persiano da Dario I sullo scorcio del 6° sec. a.C. Pur con mutamenti territoriali, [...] (333 a.C.), sia sotto i Seleucidi, gli Arsacidi e i Sasanidi. Nelle s. persiane, governate ciascuna da un satrapo, furono frequenti i tentativi autonomistici che portarono talora alla creazione di dinastie ereditarie semi-indipendenti (per es., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ELLENISTICHE – SELEUCIDI – SASANIDI – ARSACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satrapia (1)
Mostra Tutti

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-) Francesco Gabrieli Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] la sua permanenza in Babilonia: fu infatti teatro d'una ribellione di un indigeno Prāda, vinto nel 521 dal satrapo di Battriana. Conquistata da Alessandro, fece parte dell'impero seleucidico; Antioco I vi fondò la colonia di Antiochia Margiane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

Clito

Enciclopedia on line

Nome di due nobili macedoni che parteciparono alla spedizione di Alessandro Magno in Asia. 1. C. il Nero: amico del sovrano; fu tuttavia ucciso da questo nel 328 durante un alterco. Aveva comandato lo [...] 2. C. il Bianco: ammiraglio che a capo della flotta macedone vinse i Greci ribelli presso Abido e Amorgo (322); nominato satrapo della Lidia, ne fu scacciato da Antigono (319) e morì l'anno dopo combattendo contro di lui nella battaglia del Bosforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AMMIRAGLIO – GAUGAMELA – SATRAPO – BOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clito (1)
Mostra Tutti

Titràuste

Enciclopedia on line

Primo ministro (sec. 4º a. C.) del re persiano Artaserse II; attirò (395 a. C.) in un tranello e fece morire Tissaferne dopo la sconfitta che Agesilao aveva inflitto a quest'ultimo presso Sardi. Neppure [...] si ribellassero contro Sparta (cosiddetta guerra corinzia). Partecipò alla spedizione infruttuosa contro l'Egitto ribelle (385-83 a. C.). n Questo T. non dev'essere confuso con un omonimo T. che fu satrapo della Frigia maggiore nel 355 a. C. circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – TISSAFERNE – PERSIANO – SATRAPO – EGITTO

Arcóne

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia, tra cui: 1. A. di Egira: esercitò grande influenza nella Lega achea, di cui fu più volte stratego, proprio negli anni risolutivi (fra il 187 e 168 a. C.) in [...] dall'assemblea federale di accorrere in aiuto dei Romani con la leva in massa degli Achei. 2. A. di Pella, macedone, ammiraglio di Alessandro Magno sull'Idaspe (326 a. C.), poi satrapo di Babilonia, deposto da Perdicca e morto in combattimento (321). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – TESSAGLIA – BABILONIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sàtrapo
satrapo sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapìa
satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali