Comune della prov. di Potenza (fino al 1886 Pietrafesa; 33 km2 con 2414 ab. nel 2008).
Nel XII secolo l’antica Pietrafesa (Pietrafixa, pietra spaccata) era un borgo rurale ubicato su un promontorio roccioso [...] a valle rispetto all'abitato di Satrianum, dopo la distruzione del quale esso si estese su altre due eminenze rocciose, formando un unico agglomerato. Pietrafesa acquisì autonomia amministrativa durante il regno della regina Giovanna II d'Angiò; nel ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] come a Serra di Vaglio, Crocia Cognato, Torre diSatriano, Torretta di Pietragalla, Civita di Tricarico ecc., e stabiliscono il loro centro religioso a Rossano di Vaglio. Intorno alla metà del 4° secolo a. C., i Lucani raggiungono la massima potenza ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Satriano).
Notevoli progressi si sono avuti anche nella rete stradale, che negli ultimi quindici anni si è pressoché raddoppiata. Le nuove arterie di a giudicare anche dagli analoghi ritrovamenti nella vicina Lucania, databili a oltre 200.000 anni fa. ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] si può raggiungere la valle dell'Agri e discendere verso la costa ionica, oppure l'interno della Lucania, con il valico di Torre diSatriano; la valle dell'Agri è raggiungibile anche da sud, presso Montesano sulla Marcellana. A ovest le relazioni ...
Leggi Tutto