LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] grande importanza gli scavi in corso a Le Ferriere di Nettuno (antica Satricum) che una suggestiva ipotesi proporrebbe ora d'identificare con Suessa Pometia (v. satricum, in questa Appendice).
Per definire le caratteristiche dello habitat volsco, si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e Bernardini da Palestrina - ora entrambe a Villa Giulia - l'importanza dei centri del Latium Vetus è sottolineata dai materiali di Satricum (in particolare la stipe più antica del tempio di Mater Matuta, del VII-VI sec. a. C.). L'Antiquarium, oltre ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] spallacci della metà del VI sec., di tipo analogo a quelli delle corazze greche. In rilievi fittili di Segni e di Satricum troviamo spallacci a contorno ovale. In tali rappresentazioni la presenza della c. non si oppone al violento movimento in cui ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] in fondo aderente al motivo tradizionale greco, sia nelle antefisse rappresentanti assai spesso un sileno ed una menade abbracciati (v. satricum) sia nei vasi bronzei; alla fine del IV sec. a. C. dovrebbe appartenere il satiro in ginocchio di Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] simile procedimento si è usato, eccezionalmente, anche per la famosa serie di antefisse arcaiche del tempio della Mater Matuta a Satricum (Museo di Villa Giulia, Roma), raffiguranti ciascuna un sileno ed una menade, la cui varietà di movimento e di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] antica di ogni altra, è poco rappresentata nell'Etruria meridionale, mentre è ben attestata nel Lazio (un esempio rinvenuto a Satricum è stato datato al pieno VIII sec. a.C.) e nel territorio bolognese. Capanne a pianta ovale sono presenti nella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della civiltà greca (sec. 7°-5° a.C.). Il primo nucleo, rappresentato dalle suppellettili scoperte a Civita Castellana, Satricum, Alatri e Segni, dal materiale del Museo kircheriano e dalle antichità prenestine della collezione Barberini, si è poi ...
Leggi Tutto