Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] Nibby aveva localizzato il sito di S. nel 1825; le rovine furono scoperte dal francese H. Graillot nel 1885. Per alcuni anni vi scavarono F. Bernabei, A. Cozza e R. Mengarelli; nel 1896 E. Petersen fornì ...
Leggi Tutto
Vedi CONCA dell'anno: 1959 - 1959
CONCA
M. Santangelo
Con questo toponimo, oggi scomparso, sono stati a lungo indicati gli scavi dell'antica Satricum (v.), già dal Nibby posta sulla collina di Conca, [...] oggi Borgo Montello, ma il cui sito, ben delimitato lungo tutto il suo perimetro, le esplorazioni archeologiche compiute fra il 1896-1910, hanno rivelato a O N-O, con l'acropoli adiacente all'attuale borgo ...
Leggi Tutto
Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. di storia antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese di Roma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] interessato alla metallurgia greca d'età arcaica. Tra le opere: Lapis Satricanus (in collab. con altri, 1980), Satricum en de Volsken ("Satricum e i Volsci", 1986), Lakonian black-glazed pottery, I-III (1989-2000), Das andere Sparta (1996), The ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] n. 552. Testa da Lanuvio: G; Kaschnitz-Weinberg, in Festschrift C. Weickert, Berlino 1955 p. i ss. Antefisse laziali e falische: da Satricum: A. Della Seta, Cat. Villa Giulia, Roma 1918, un. 10229-10238, p. 259; da Signa: id., ibid., n. 19088, p. 217 ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] 1917, p. 85 ss.; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 162 ss. (s. di Falerii Veteres, Segni, Nemi e Satricum); U. Rellini, in Bull. Paletn., XLIII, 1923, p. 191 ss. (Matera); L. M. Ugolini, in Mon. Ant. Lincei, XXIX, 1923, c. 493 ss ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] , a tre celle, in antis, in accurata opera quadrata di peperino; la decorazione fittile era del consueto tipo già noto a Satricum; il tempio era circondato da un muro a reticolato. Nell'interno dell'abitato moderno si è rintracciato il percorso dell ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] del 500 a. C., con A. arciere a cavallo: W. Lamb, Greek and Roman Bronzes, Londra 1929, pp. 137-138; lastre di Satricum: A. Della Seta, Villa Giulia, Roma 1918, p. 254; W. Helbig, Führer, ii3, 1786; A. Andrén, Archit. Terracottas from Etrurian-Italic ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] . Anche questo tempio aveva delle colonne in travertino e decorazione fittile simile a quella di altri centri vicini (Satricum, Faleri, Alatri) e conserva tracce della trasformazione in chiesa nel Medio Evo.
Caratteristico l'impianto ortogonale della ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] (v.). È notevole anche il rinvenimento di un acroterio fittile con figura di Arpia analogo ed altri simili di Satricum e Falerii.
Bibl.: E. Q. Visconti, Monumenti Gabini, Roma 1797 (Milano 1835); C. Fea, Discussione fisica... sulla città di ...
Leggi Tutto