• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Fisica [126]
Chimica [82]
Temi generali [69]
Biologia [64]
Medicina [58]
Ingegneria [57]
Economia [49]
Arti visive [43]
Elettrologia [30]
Biografie [33]

COERCITIVA, FORZA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È noto che un pezzo di ferro o di acciaio, immerso in un campo magnetico, si magnetizza esso pure, e assume un'intensità di magnetizzazione, che, col crescere indefinito della forza magnetizzante, tende [...] magnetica). Se, quando il pezzo ha raggiunto la saturazione, la forza magnetizzante decresce fino ad annullarsi, l'intensità di magnetizzazione non torna a zero, ma conserva un valore più o meno grande, a seconda della qualità del materiale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – SATURAZIONE – MAGNETISMO – ACCIAIO

surriscaldamento

Enciclopedia on line

Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido. Riscaldamento a pressione costante di un [...] di elevarne la temperatura al di sopra di quella di saturazione. Si può definire grado di s. la differenza tra la alle loro estremità a due collettori a cui arriva il vapore saturo e da cui esce il vapore surriscaldato. I surriscaldatori possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RENDIMENTO TERMICO – IRRAGGIAMENTO – METALLURGIA – TEMPERATURA

intermodulazione

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle telecomunicazioni in alta frequenza, modulazione tra due canali distinti che dà luogo, sul canale disturbato, a segnali estranei; detta anche modulazione incrociata. I. possono essere [...] da qualsiasi causa di generazione di armoniche (non linearità di un circuito magnetico portato in prossimità della saturazione, non linearità nelle curve caratteristiche dei componenti elettronici attivi o di elementi raddrizzatori ecc.), come pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CIRCUITO MAGNETICO – TELECOMUNICAZIONI – RADDRIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intermodulazione (1)
Mostra Tutti

magnete

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, [...] un circuito magnetico possibilmente senza traferro. L’intensità Hm del campo magnetizzante è tale da portare in saturazione il pezzo; quest’ultimo, estratto dall’elettromagnete, può considerarsi come parte di un circuito magnetico, l’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] da cariche minoritarie; la densità di corrente resta praticamente costante a un certo valore, detto densità di corrente inversa di saturazione js, sino a un valore della tensione di polarizzazione superato il quale s’innesca una scarica a valanga che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

Le origini dell’urbanistica moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] complessa fase di crescita e di trasformazioni: superati i limiti settecenteschi, si arriva a una progressiva saturazione degli spazi rimasti inedificati. Il salto di scala rispetto al passato e la riduzione del suolo urbano a merce di scambio ... Leggi Tutto

TERMOIONICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOIONICI, FENOMENI Nello Carrara . 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] un elettrone dal metallo. La corrente di emissione I, per ogni valore della temperatura T, si identifica con la corrente di saturazione Is, che si ottiene, nel modo già detto precedentemente, quando il potenziale anodico è tanto elevato da far sì che ... Leggi Tutto

emogasanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

emogasanalisi L’insieme dei metodi (manometrici, volumetrici, gascromatografici e di altra natura) di analisi dei gas (ossigeno, anidride carbonica, ecc.) disciolti nel sangue. L’e. eseguita su sangue [...] arterioso trova impiego nella valutazione dell’efficienza degli scambi gassosi a livello polmonare, consentendo di valutare la pressione parziale di ossigeno, anidride carbonica, nonché la percentuale di saturazione di ossigeno dell’emoglobina. ... Leggi Tutto

multivibratore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] di funzionamento stabile e caratterizzato dal fatto che uno dei due transistori è interdetto, mentre l’altro è in saturazione; ciò può essere ottenuto eliminando un condensatore di accoppiamento e la relativa resistenza di base di un m. astabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – RETROAZIONE POSITIVA – CIRCUITO INTEGRATO – CONDENSATORE – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

aliciclici, idrocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] classificare in base al numero di anelli presenti o ai gruppi funzionali presenti o al grado di saturazione; se saturi, sono anche detti cicloparaffine o cicloalcani, di formula generale CnH2n; se insaturi cicloolefine (o cicloalcheni), ciclodieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – CICLOALCANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
saturazióne
saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
sàtura
satura sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali