REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] misto ad acqua è raccolto in un corpo cilindrico in cui avviene la separazione del vapore, mentre l'acqua separata ricircola. Il vapore saturo è prodotto a circa 40 kg/cm2 e 250 °C.
Secondo l'usuale schema del r. ad acqua pesante a tubi in pressione ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] (o il numero dei giorni del turno) si deduce dalla capacità per l'acqua del terreno da irrigare, cioè dal suo grado di saturazione. Tra l'orario O, la ruota R (in giorni), la portata continua q e la portata Q realmente distribuita per ogni turno ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di Hg; 2. gli elettrodi a calomelano costituiti da mercurio in contatto con soluzioni (N/10, N, o satura) di KCl saturate con calomelano (fig. 11).
Con tali espedienti la misura potenziometrica permette di valutare facilmente i potenziali di singoli ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] in ordine di frequenza in funzione della frequenza cumulativa (detto ''copertura'', fig. 5) mostra il tipico andamento di una curva di saturazione, dalla quale si vede come il primo 10-20% di parole diverse copra già il 90÷95% di tutto il testo ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] è piatto solo su una regione finita dello spettro, la potenza di uscita è limitata dal fenomeno di saturazione del guadagno, ed esiste un rumore aggiuntivo caratteristico dell'amplificatore che causa un degrado della sensitività del ricevitore ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] di substrato al secondo. A concentrazioni così elevate il sito attivo dell'enzima si troverà in condizioni di saturazione e la velocità di formazione dei prodotti della reazione enzimatica sarà determinata da quanto rapidamente può agire l'enzima ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] particolare bene. Con l'estendersi delle vendite dalle categorie superiori alle categorie inferiori e con la progressiva saturazione del mercato il saggio di sviluppo della domanda può subire una notevole flessione: le imprese ricorrono allora alla ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] essenzialmente aride come deserti terrestri, e altre in cui invece il vapor d'acqua è molto abbondante, in condizioni di saturazione e quindi con la produzione di vere e proprie gocce di pioggia, e in cui si possono generare fulmini (già scoperti ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] missili. - Per completare il panorama delle applicazioni missilistiche in campo militare occorre ricordare le cosiddette "armi di saturazione", razzi balistici lanciati da razziere multiple e capaci di coprire con il fuoco delle teste di guerra una ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] spesso furono fissate con anticipo perfino navi da costruire. In tal modo si superarono le difficoltà causate dalla saturazione delle risorse finanziarie delle stesse imprese armatoriali, chiamate a soddisfare una domanda di trasporti per la quale ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...