• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [11]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Arti visive [4]
Festivita e calendari religiosi [4]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [2]
Folklore e tradizioni popolari [2]
Mineralogia [1]

orgia

Enciclopedia on line

In senso storico, nome di cerimonie rituali, particolarmente quelle del culto dionisiaco. Poiché queste erano caratterizzate da particolare sfrenatezza dei partecipanti, il termine designa, per estensione, [...] radicale rinnovamento dell’ordine. Forme attenuate dell’o. rituale passano, attraverso il paganesimo classico (per es., i Saturnali), anche nella vita cristiana medievale e sopravvivono oggi nel folclore. Orgiasmo è la celebrazione di misteri (orge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: PAGANESIMO – MIETITURA – BACCANTI – DIONISO – SEMINA

PILEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEO (πῖλος, pileus o pileum) Lucia Morpurgo Berretto di pelle, di feltro, di stoffa. Non è possibile stabilire il punto preciso in cui si differenzia da un lato dal galerus latino e dalla κυνή greca, [...] . Dai Romani invece, come dagli Etruschi e da altri popoli italici, il pileo è considerato parte del costume nazionale. È usato nei saturnali e si conserva come insegna di sacerdozio per i flamini, i pontefici, i salî, e come simbolo di libertà e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILEO (1)
Mostra Tutti

OSCILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLO (lat. oscillum, da obs "verso" e cilleo "nuovo") Gioacchino Mancini Gli oscilla erano oggetti di carattere sacro; i più antichi consistevano in piccoli dischi (clipei) di legno scolpito o di [...] con figure erano parte della decorazione delle case (ve ne sono esempî in case pompeiane) e delle vie durante le feste dei Saturnali, in rapporto col culto di D. pater. Era inoltre uso per i suicidi per impiccagione di rendere loro onori funebri ... Leggi Tutto

prosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] grado diverso di elaborazione, perché ambedue sottoposte al più generale sistema retorico, è chiaramente espressa in un famoso luogo dei Saturnali di Macrobio (V I), in cui si celebra la superiorità di Virgilio su Cicerone per il fatto che il primo ... Leggi Tutto

DADI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] volte dovettero intervenire le leggi per vietarlo o per frenarne gli abusi. Esso però fu sempre permesso durante i Saturnali. Parecchi esemplari di dadi, trovati nei corredi funebri, sono conservati nei musei. Meritano qui una speciale menzione due ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNALI – POLIGNOTO – AFRODITE – PALAMEDE – ETRUSCHI

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO (Saturnus) Nicola Turchi È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] . C. durante la seconda punica (Liv., XXII, 1, 19). Non si ha notizia delle forme originarie del culto e della festa (v. saturnali), perché tutto quanto ci è stato tramandato è posteriore all'influsso greco. Fuori di Roma il culto di Saturno non ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (2)
Mostra Tutti

CAPUTO, Michele Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Carlo Maria Angela Cappelli Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] passim); Sul metodo elementare di musica di Chevé (Trieste 1870); Della musica presso gli ebrei (Napoli 1873); Saturnali pagani e saturnali cristiani (ibid. 1873); Le associazioni musicali di Napoli (in Giornale di Napoli, dic. 1873); Meyerbeer e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luciano

Enciclopedia on line

Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] di filosofia pratica, come il Ballo, difesa del ballo e della pantomima considerati passatempi ed elementi di cultura, e i Saturnali, in cui tende a conciliare il mecenatismo dei ricchi e le esigenze degli artisti e letterati poveri. Fra le satire e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ABONUTICO – MORTE DI PEREGRINO – ARTE ORATORIA – PARASSITISMO – ASIA MINORE

Epifania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Epifania Raffaele Savigni L'incontro di Gesù con i Magi Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] del Natale e quella dell'Epifania sostituirono la festa pagana del Sole, a sua volta preceduta da un'altra festa, quella dei Saturnali. L'Epifania in particolare fu percepita come l'omaggio di tutti i popoli, rappresentati dai Magi, non più a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – PIETRO CRISOLOGO – CRISTIANESIMO – PRETE GIANNI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifania (2)
Mostra Tutti

ANTONIO Primo, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale romano, vincitore dell'esercito di Vitellio in Italia. Era nato a Tolosa fra il 35 e il 38 d. C.; anzi piuttosto nel 35 che dopo, tenuto conto che nel 61 era già nel senato, dal quale fu espulso, [...] gli si arresero, onde egli ebbe libera la via su Roma. Tuttavia si trattenne a Ocriculum (Otricoli) a celebrare i saturnali. Poiché intanto a Roma avvennero tumulti in conseguenza dei quali andò in fiamme il Campidoglio, quest'indugio gli fu imputato ... Leggi Tutto
TAGS: CECINA ALIENO – CAMPIDOGLIO – VESPASIANO – PRETORIANI – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Primo, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
saturnali
saturnali s. m. pl. [dal lat. Saturnalia, neutro pl. dell’agg. Saturnalis, der. di Saturnus, nome del dio Saturno]. – 1. Solenne festa religiosa dell’antica Roma, di carattere popolare, che si celebrava in onore del dio Saturno, in un periodo...
sigillarî
sigillari sigillarî s. m. pl. [dal lat. sigillaria]. – Nell’antica Roma, denominazione degli ultimi dei sette giorni (17-23 dicembre) dei Saturnali, così detti dall’uso di donare statuette riproducenti figure umane o animali (in lat. sigilla).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali