CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] e di Camillo), due facciate in Campomarzio (una con le Storie di Anco Marzio e l'altra con le Feste dei Saturnali), palazzo Gaddi (Scene di sacrificio, Figure allegoriche e Storie romane, tutte di argomento non ben definibile), palazzo Milesi (nel ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] , Méd. Emp. rom., Parigi 1878, p. 191.
Bibl.: J. A. Hild, in Dict. Ant., IV, p. 1083, s. v. Saturnus; ibid., p. 1080; Saturnalia; G. Wissowa, in Roscher, IV, 1909-15, c. 427-44, s. v. Saturnus; Thulin in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 217-23, s. v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] a una serie di giochi con le noci, che i bambini e le ragazze romane amano molto e praticano soprattutto durante i Saturnali, sorta di antenato del nostro Natale. Nei tempi più antichi queste feste duravano un solo giorno, il 17 dicembre; poi, in età ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] parlare, e spetialmente del più antico, e più vero di Bologna (ibid. 1652) e Cronoprostasi felsinea overo le saturnali vindicie del parlar bolognese, e lombardo (ibid. 1653) poi confluite nel Vocabolista bolognese (ibid. 1660), pubblicato sotto lo ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] Al nome di astragalo è associata, nell'antichità, l'idea di piaceri e banchetti: infatti esso designa il re del convito nei Saturnali (Luciano, Saturn., 4; Orazio, Carm., I, 4, 18; Verg., Copa, 37) ed è, talvolta, l'attributo di Venere e delle Grazie ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] (Roma 1823), nella quale collocò – oltre alle già edite Cangrande II e Elvira d’Elfo – il dramma di argomento romano I Saturnali (in cinque atti con cori, sulle vicende di Caracalla e di Geta).
Da segnalare per giunta, tra gli anni 1820 e 1830 ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] 1427 nella basilica di S. Ambrogio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 73, 1), oltre a un codice antico dei Saturnali di Macrobio, rinvenuto a Lodi. Per Guarino trascrisse il celebre codice di Lodi delle opere retoriche di Cicerone, scoperto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] controlli delle autorità risultano più efficaci; o durante le principali feste comandate (Natale, proseguendo l’antica usanza romana dei Saturnali, ma anche Pasqua); in occasione dei giorni di fiera o mercato (magari per dare nuovo fiato alle finanze ...
Leggi Tutto
Omero
Guido Martellotti
O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] fatti soprattutto dovettero influire in questo senso sull'apprezzamento di D.: uno era il sapere, direttamente o indirettamente dai Saturnali di Macrobio, che Virgilio aveva considerato O. come il suo modello; l'altro, che è stato messo nel giusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Credere e spiegare
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani credono all’esistenza degli dèi, alla loro superiorità [...] e romane in cui analizza e compara usi e costumi dei due popoli; Macrobio con i Saturnalia, un testo che rappresenta un’indagine sulla festa romana dei Saturnali, ma che contiene anche ampi commenti su altri riti e pratiche antiche; i commenti di ...
Leggi Tutto
saturnali
s. m. pl. [dal lat. Saturnalia, neutro pl. dell’agg. Saturnalis, der. di Saturnus, nome del dio Saturno]. – 1. Solenne festa religiosa dell’antica Roma, di carattere popolare, che si celebrava in onore del dio Saturno, in un periodo...
sigillari
sigillarî s. m. pl. [dal lat. sigillaria]. – Nell’antica Roma, denominazione degli ultimi dei sette giorni (17-23 dicembre) dei Saturnali, così detti dall’uso di donare statuette riproducenti figure umane o animali (in lat. sigilla).