• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [11]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [3]
Astronomia [2]
Filosofia [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia [2]

RICCHIERI, Lodovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHIERI, Lodovico Maria Franco Pignatti RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] poté trarre ispirazione si possono ricordare la Naturalis historia di Plinio, le Noctes Atticae di Aulo Gellio, i Saturnalia di Macrobio, i Deipnosofisti di Ateneo. In età umanistica si cimentarono con la compilazione universale Raffaele Maffei nei ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA – NICCOLÒ LEONICENO – CELIO CALCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHIERI, Lodovico Maria (2)
Mostra Tutti

L’umanità sulla scena: Plauto e Cecilio Stazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'umanita sulla scena: Plauto e Cecilio Stazio Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Plauto va in scena a Roma una comicità [...] ”, nel quale finiscono per prevalere personaggi che nella vita reale occupano i gradini inferiori della scala sociale; è il clima dei Saturnalia, festa rifondata il 17 dicembre del 217 a.C. che permette ai Romani, una volta all’anno, di rovesciare ... Leggi Tutto

LUPI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Mattia Fiammetta Cirilli Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] realizzati per suo conto da allievi o conoscenti, come i Laurenziani 36.23 (Fasti di Ovidio, Catullo) e 51.9 (Saturnalia di Macrobio, De deo Socratis di Apuleio), il cui copista è stato identificato con quel Bartolommeo di Pietro Nerucci di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Credere e spiegare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Credere e spiegare Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani credono all’esistenza degli dèi, alla loro superiorità [...] e romane in cui analizza e compara usi e costumi dei due popoli; Macrobio con i Saturnalia, un testo che rappresenta un’indagine sulla festa romana dei Saturnali, ma che contiene anche ampi commenti su altri riti e pratiche antiche; i commenti di ... Leggi Tutto

D'ALESSANDRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro Mauro De Nichilo Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] gli ascendenti del libro del D., in particolare, accanto ai modelli classici delle Noctes Atticae di Gellio e dei Saturnalia di Macrobio, le opere che in area umanistica erano nate da medesimi intenti di sistemazione e di divulgazione erudita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – DOMIZIO CALDERINI – GABRIELE ALTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DEL RICCIO BALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus) Roberto Ricciardi Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] -latine, come i Deipnosofisti di Ateneo, le Noctes Atticae di Aulo Gellio (al quale il D. fu spesso paragonato), i Saturnalia di Macrobio. E innegabile su di essa l'influenza delle due Centurie dei Miscellanea del Poliziano, ma con la differenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

“Più grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Piu grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale Gianluca De Sanctis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Festo, De verborum significatu 273 ed. W. M. Lindsay, Teubner, Stuttgart, 1997, trad. dell’autore). Ma non è tutto: Macrobio nei Saturnalia (1, 7, 34-35) riferisce che durante il regno di Tarquinio il Superbo, in seguito a un responso di Apollo, era ... Leggi Tutto

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] umana e ne rende percepibile la struttura. Si distingue dai giorni ordinari riservati a occupazioni profane. Come dice Macrobio (Saturnalia 1, 16, 2) i dies festi (“giorni di festa”) si contrappongono ai giorni riservati agli uomini (profesti) e ai ... Leggi Tutto

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus) Nicola Festa Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] sono difesi come innocenti passatempi e raccomandati come elementi di cultura di fronte agli scrupoli dei moralisti, e i Saturnalia, scritto in vecchiaia, con animo di conciliare il mecenatismo dei rìcchi e le esigenze degli artisti e letterati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Samosata (1)
Mostra Tutti

“Politeismo” e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Politeismo” e religione Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] la luna come Venere o il punto più alto dell’etere (Agostino, De civitate Dei, 7, 5-16 e Macrobio, Saturnalia, 3, 4, 7). Varrone propone nelle Antiquitates un’operazione intellettuale articolata e complessa: per la sua tripartizione teologica adotta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
saturnali
saturnali s. m. pl. [dal lat. Saturnalia, neutro pl. dell’agg. Saturnalis, der. di Saturnus, nome del dio Saturno]. – 1. Solenne festa religiosa dell’antica Roma, di carattere popolare, che si celebrava in onore del dio Saturno, in un periodo...
sigillarî
sigillari sigillarî s. m. pl. [dal lat. sigillaria]. – Nell’antica Roma, denominazione degli ultimi dei sette giorni (17-23 dicembre) dei Saturnali, così detti dall’uso di donare statuette riproducenti figure umane o animali (in lat. sigilla).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali