• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [17]
Arti visive [14]
Biografie [13]
Storia [8]
Europa [7]
Italia [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Zoologia [3]
Metrica [2]

Minto, Antonio

Enciclopedia on line

Archeologo (Valdagno, Vicenza, 1880 - Firenze 1954). Soprintendente alle antichità per l'Etruria dal 1925 al 1951, docente di etruscologia nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1946). Fondò [...] promotori della carta archeologica d'Italia alla proporzione di 1:100.000 e di quella delle antiche coltivazioni minerarie. Ha scavato e illustrato varî centri dell'Etruria antica e soprattutto Marsiliana, Populonia, Saturnia, Eba, Volterra, Sestino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCOLOGIA – POPULONIA – VOLTERRA – VALDAGNO – SATURNIA

SATURNIO, VERSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIO, VERSO Giorgio Pasquali . È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] severa nel regolare il rapporto tra fin di parola e fin di piede. Il Leo spiegava l'identità tra il recitativo saturnio romano e i metri lirici greci nominati, con l'ipotesi che sia le forme greche sia le forme italiche risalissero indipendentemente ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATONIA (Statonia) Pietro Romanelli Piccola città dell'Etruria interna, la cui ubicazione non è ancora ben precisata. Seneca e Plinio fanno menzione di un piccolo lago presso di essa, nel quale era [...] da fondere i metalli. Dalle varie notizie a suo riguardo par certo che l'ager Statoniensis dovesse stendersi fra quelli di Saturnia e Sovana a settentrione, di Volsinii ad oriente, di Tarquinia e di Vulci a mezzogiorno e occidente. Dei moderni alcuni ... Leggi Tutto

MANCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIANO (A. T., 24-25-26) Laura Mannoni Cittadina della provincia di Grosseto, situata a 443 m. s. m. sulla sommità di un poggio, tra la valle del fiume Albegna e quella della Fiora, con 4028 abitanti [...] o coperto di uliveti e vigneti. Manciano, a 32 km. da Albinia sulla linea Pisa-Roma, ha un movimento commerciale attivo, specialmente in cereali, formaggi, pelli, agnelli; notevoli anche lo stabilimento termale Saturnia e le cave di travertino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIANO (1)
Mostra Tutti

MOTONAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTONAVE Nave i cui motori, anziché a vapore, sono a combustione interna (tipo Diesel, ecc.). I vantaggi che la motonave presenta in confronto al piroscafo sono varî: 1. minor consumo di combustibile [...] , iniziatosi nel 1910 con la Selandia, danese, di 7400 tonnellate, fu ritardato dalla guerra mondiale, ma si diffuse dopo il 1921 in tutto il mondo. Tra le motonavi italiane, notissime l'Augustus, il Saturnia, l'Oceania, il Victoria, ecc. V. nave. ... Leggi Tutto

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] colline senesi, congiungeva V. con Populonia a N-O e con Saturnia e Marsiliana a S-E. La valle della Bruna inoltre era tra i centri dell'interno: Volterra, Roselle, Manliana, Siena, Saturnia. V. aveva perduto l'importanza di una volta ed era già ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO (Saturnus) Nicola Turchi È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] dove poi sorse il suo tempio. La sua epoca fu analoga all'età aurea di Crono in Grecia ed è difatti chiamata saturnia, come saturnia è detta la razza agricola rimasta fedele ai campi, la cui coltivazione fu insegnata agli uomini dal dio che li tolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] . Una via interna che, risalendo l’Ombrone, si addentrava sulle colline senesi, congiungeva V. con Populonia a nord-ovest e con Saturnia e Marsiliana a sud-est. La valle della Bruna inoltre era facile mezzo di comunicazione tra V. e Roselle. V. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

eta dell'oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

età dell'oro Giovanni Reggio dell'oro. Della mitica età favoleggiata dai poeti, D. fa specifica menzione nella Commedia, due volte: la prima, come uno degli esempi di temperanza nella cornice dei golosi [...] stessa immagine bucolica di un rinnovato secolo d'oro si rivolge a Enrico VII in Ep VII 5 ss. La connessione dell'età aurea con Saturno appare anche in due passi della Commedia dov'è ricordato il dio: in If XIV 96 e in Pd XXI 27, dove è visibile la ... Leggi Tutto

rinovare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinovare (rinnovare) Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " cambiare ": detto del potere della bellezza della donna che, compiendo il miracolo di vincere i vizi innati, cambia, ha podestade [...] dicesti: ‛ Secol si rinova, / torna giustizia e primo tempo umano... ' (cfr. le parole di Virgilio Buc. IV 5-7 " Magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. / Iam redit et Virgo; redeunt Saturnia regna; / iam nova progenies caelo demittitur alto "). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
satùrnia
saturnia satùrnia s. f. [lat. scient. Saturnia, dall’agg. lat. class. Saturnius, con riferimento indiretto alla dea Giunone (chiamata anche Saturnia perché figlia di Saturno), per le macchie sulle ali della farfalla che ricordano quelle del...
saturniano
saturniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Del pianeta Saturno. 2. s. m. Ipotetico abitatore del pianeta Saturno, soprattutto in racconti di fantascienza. 3. Che, o chi, è sotto l’influenza del pianeta Saturno, e quindi è abitualmente malinconico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali