• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [17]
Arti visive [14]
Biografie [13]
Storia [8]
Europa [7]
Italia [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Zoologia [3]
Metrica [2]

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] J. de La Genière, Recherches sur l'Age du fer en Italie Méridionale - Sala Consilina, Institut Français de Naples, 1960. - Saturnia (Aurinia): A. Minto, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925, c. 625 ss. - Sovana: R. Bianchi Bandinelli, Sovana, Firenze 1929 ... Leggi Tutto

FILIPPESCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Enrico Lucio Riccetti Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] al territorio aldobrandesco. Il primo, del 10 febbr. 1223, ha come oggetto la restituzione al maestro Filippo di Saturnia di un cavallo sellato, requisito dal Comune di Orvieto, all'assedio di Castiglione, nel corso della spedizione punitiva contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBADIA SAN SALVATORE – DANTE ALIGHIERI – ALDOBRANDESCHI – ACQUAPENDENTE – MONTEPULCIANO

CASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994 CASTRO (v. S 1970, p. 189) G. Gazzetti Le recenti ricerche hanno arricchito il quadro delle conoscenze sul sito. Il monumento arcaico da cui proviene il gruppo di sculture [...] ricerche hanno consentito inoltre di definire il tracciato del tratto settentrionale della Via Clodia, da Statonia (Castro) a Saturnia; nella Selva del Lamone sono stati rinvenuti tratti di strada basolata e alcune tagliate. Bibl.: Necropoli etrusca ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] GR). Nota preliminare, in N. Negroni Catacchio (ed.), Preistoria e protostoria in Etruria. Atti del primo incontro di studi (Saturnia - Farnese, 17-19 maggio 1991), Milano 1993, pp. 363-72. G. Bartoloni, Staties-Statonia, in Settlement and Economy in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

secolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secolo Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nelle Rime, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie o che, pur essendo ormai quasi del tutto cadute dall'uso, avevano larga diffusione [...] antica e medievale del vaticinio virgiliano di Buc. IV 5-6 " magnus ab integro saeclorum nascitur ordo / iam redit et virgo, redeunt Saturnia regna ". S. è frequentemente usato come sinonimo di " età "; così, Lo secol primo (Pg XXII 148) è l'età de l ... Leggi Tutto

Marca Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Genovese (Marchia Januensis) Pier Vincenzo Mengaldo Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] Qui vero maritimam Ligurum incolunt, zetacizant. Nam pro gente zentem dicunt, et carmen hoc ita enuntiant: ‛ Irin de zelo misit Saturnia Zuno ' " (pur notando subito sopra ad altro proposito un zela per " cella " proprio dei Veneti e di " plurimi ex ... Leggi Tutto

CRONO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'Iliade (XIV, 271 segg., XV, 221 segg.; V, 896 segg.) C. ci si presenta come partecipe della natura delle divinità sotterranee e di quella dei Titani, detti Uranidi, cioè figli di Urano, confinati [...] C., cacciato da Zeus, sarebbe andato errando sulla terra fino ad approdare in Italia, nel Lazio; donde la sua identificazione con Saturno. Vige nel Lazio la più tarda versione razionalista del mito, per cui C. appare un dio mite e gioviale, marito di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – SATURNALIA – O. GRUPPE – POSIDONE – SATURNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONO (1)
Mostra Tutti

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION L. Musso (v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] in vol. VII, p. 1283, fig. 1414, s.v. Zodiaco; K.M.A. Dunbabin, cit., p. 261, Haïdra I, tav. 61, fig. 155; A. Alfoldi, «Redeunt Saturnia Regna»..., cit. bibl., p. 579, tav. 35,1; LIMC, I, p. 403, n. 15, s.v.; ibid., p. 799, n. 5, con ill.,s.v. Annus ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Cimino, Due nuovi buccheri a cilindretto di tipo chiusino, in Prospettiva, XXXVII, 1984, p. 44 s.; L. Donati, The Antiquities from Saturnia in the University of California Museum at Berkeley, in AttiMemFirenze, XLIX (n.s. XXXV), pp. 5 s., note 8 e 16 ... Leggi Tutto

Pound, Ezra Loomis

Enciclopedia on line

Pound, Ezra Loomis {{{1}}} Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] , i radiodiscorsi contengono anche il progetto di un mondo affrancato da usura e avarizia, restituito a una mitica "pax saturnia" che P. vagheggiava guardando a certe componenti rurali del fascismo. Accusato di tradimento, nel 1945 venne fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGH SELWYN MAUBERLEY – GUIDO CAVALCANTI – PRERAFFAELLITI – LINGUA INGLESE – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pound, Ezra Loomis (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
satùrnia
saturnia satùrnia s. f. [lat. scient. Saturnia, dall’agg. lat. class. Saturnius, con riferimento indiretto alla dea Giunone (chiamata anche Saturnia perché figlia di Saturno), per le macchie sulle ali della farfalla che ricordano quelle del...
saturniano
saturniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Del pianeta Saturno. 2. s. m. Ipotetico abitatore del pianeta Saturno, soprattutto in racconti di fantascienza. 3. Che, o chi, è sotto l’influenza del pianeta Saturno, e quindi è abitualmente malinconico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali