Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365
L. Foucher
Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] .
Bibl.: L Foucher, Venationes à Hadrumète, in OudhMeded, XLV, 1964, pp. 87-114, tavv. VII-XXII; M. Le Glay, Saturne Africain, Parigi 1966; L. Foucher, Découvertes fortuites à Sousse, in Africa, II, 1967-68, pp. 183-204; id., Musée archéologique ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] suburbio, nel quale si raccolsero religiosi al tempo dei Vandali e dei Bizantini e nel quale sorse la basilica di San Saturno, il cui primo nucleo risale al V sec. d. C.
Dall'epigrafia risulta che parecchi governatori abbellirono la città di edifici ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] Roman Accord, New York 1929; La terza America, Firenze 1937; Stati Uniti. Dalla guerra civile al "nuovo trattamento", Milano 1938; Saturno americano, in La Nuova Antologia, 1º genn. 1938, pp. 84-90; Ritorno dall'America in guerra, ibid., 16 luglio ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] però, un altro codice, il Vat. Lat.6602).
Ad una non meglio precisabile attività poetica dell'A. farebbero pensare i versi "Saturno e Marte, stelle infortunate" di un epigramma inviato a Guido Orlandi: cfr. Perini, IV, Additamenta,p. 67.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , l’argento alla luna e alla perla, il rosso a Marte e al rubino, l’azzurro a Giove e allo zaffiro, il nero a Saturno e al diamante, il verde a Venere e allo smeraldo, la porpora a Mercurio e all’ametista, ma anche ai nomi delle virtù teologali e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Tarquinia è investigata da G. Ghirardini (1881 segg.), da Angelo Pasqui, da L. Pernier (1904-06) e, recentemente, da G. Cultrera. Per Saturnia si hanno gli scavi di Angelo Pasqui (1882), per Arezzo quelli di G. F. Gamurrini e di A. Pasqui (1883) e ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] è sede delle Muse; il Rodope e l'Emo son patria di Orfeo; sull'Ida Giove fanciullo è sottratto a Saturno. I Greci sentivano indubbiamente la necessità di vincere le difficoltà della natura nei monti; Senofonte nell'Ipparchico vuole addestrata la ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] comporre un'ippopede a partire da rotazioni semplici e uniformi.
La teoria di E. dà risultati soddisfacenti per Saturno, Giove e Mercurio; ma perVenere comincia a discostarsi dalla realtà, e per Marte fallisce completamente. Callippo e Polemarco ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] , MgSO4•7H2O); il sale comune o sale marino o salgemma o cloruro di sodio (natrium chloratum, Na Cl); il sale di Saturno o acetato di piombo neutro (plumbum aceticum, Pb[C2H3O2]2•3H2O); il solfato di sodio o sale mirabile di Glauber (natrium ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] verso il cielo gli consentì la scoperta dei satelliti di Giove, l’osservazione diretta della Luna, degli anelli di Saturno e della Via Lattea. Le scoperte annunciate nel Sidereus nuncius (1610) distrussero gli orbi di cristallo immaginati da una ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...