"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di Santa Maria del Giglio - opera dello scalpello di Marco Beltrami -, nel quale risaltano le terribili figure di un Saturno alato con la clessidra in mano - a misura dell'inesorabile scorrere del tempo -, e di una scheletrica morte, avvolta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e naturali", s. 8, 68, 1980, 2, pp. 129-134.
Van Helden 1975: Van Helden, Albert, The Accademia del Cimento and Saturn's ring, "Physis", 15, 1975, pp. 244-259.
Waller 1937: Waller, Ross D., Lorenzo Magalotti in England 1668-1669, "Italian studies ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di vista urbanistico si compie in questo periodo, con i due templi di Saturno e dei Castori, la prima importante definizione monumentale dei limiti del Foro. Il tempio di Saturno (501- 493), sede dell’erario pubblico, fu edificato sul luogo di un più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di altri quattro anelli; si tratta di formazioni molto tenui, con una massa di appena un millesimo di quella degli anelli di Saturno.
L'esperimento con muoni veloci al CERN di Ginevra. Sono resi noti nel mese di luglio i risultati di un esperimento ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] previsti quindici volumi di «Carteggio»). Ci sono, per esempio, autografi di Magalotti contenenti osservazioni e calcoli su Saturno: ben spigoloso argomento per colui che è stato definito «spirito visionario e afferrato dall'ebbrezza delle sensazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Audoin Dolfuss, dell'Osservatorio di Meudon, presso Parigi, comunica la scoperta di un nuovo satellite di Saturno al quale sarà dato il nome di Giano. Il satellite è il decimo in ordine di scoperta e il quinto in ordine di distanza dal pianeta ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di Portunus al Foro Boario, forse il Tempio di Augusto, noto però esclusivamente in base a monete, e il Tempio di Saturno), mentre maggiore è la loro diffusione in età tardo-antica e bizantina. In Asia Minore viene scelto l'ordine ionico nei casi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] fece importanti osservazioni astronomiche, che gli permisero di realizzare una mappa della Luna e di vedere gli anelli di Saturno (di cui rivendicò la scoperta in una famosa diatriba con Christiaan Huygens).
Anche Campani lavorò a Roma, ove apprese ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] non del tutto convincente, nell’altorilievo di S. Maria del Poggio a Viterbo (Schallert, 1998, pp. 106-119), e un «Saturno maggiore del vivo, che di quattro figliuoli ne mangia uno», non identificato (Borghini, 1584, p. 596).
Nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] L. Guerriero (1999, p. 65) ha assegnato una serie di busti raffiguranti divinità olimpiche (Apollo, Diana, Mercurio e Saturno), tre figure muliebri identificabili come Sibille, un ritratto dell'imperatore romano Vitellio e un busto di soggetto non ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...