Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] di Mercurio, di Venere, di Marte, mentre è tralasciato quello del Sole, e, senza il cielo di Giove, si passa a quello di Saturno. Si ha il cielo delle Stelle fisse ma di nuovo mancano il Cristallino e l'Empireo.
Ai piedi del dipinto, tracciata in due ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (v. vol. I, p. 250)
F. Parise Badoni
La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] strato di bruciato ricco di pietrisco e di ceramica a vernice nera nel quale sono stati rinvenuti due semiassi anonimi del tipo Saturno-Prora (M. Crawford, Roman Republican Coinage, I, Cambridge 1974, p. 158, n. 56,3) che confermano come lo strato di ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di Livia (reg. III) un tempio della Concordia, quello degli Dei Consenti sorgeva nel Foro presso i templi di Saturno e di Vespasiano, la porticus Minucia (reg. IX), Philippi (reg. IX), Boni Eventus (reg. IX) facevano da peribolo rispettivamente ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] la lectio censoria (Tac., Ann., XI, 22). Un frammento, scoperto a Roma nel sec. XVI tra le rovine del tempio di Saturno e conservato a Napoli nel Museo Nazionale, incomincia: VIII de XX q.; ed è pertanto la tavola ottava della legge, concernente l ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] affare importante pubblico o privato (contrassegnati negli antichi feriali con l'indicazione: mundus patet; cfr. Fest., pp. 142, 154; Macrob., Saturn., I, 16, 17 segg.).
Ma non soltanto nei giorni in cui il mundus patet e in quelli delle feste a loro ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e la consistenza delle commesse, base imprescindibile per la sopravvivenza di botteghe attive nella decorazione architettonica, il restauro del tempio di Saturno nel Foro Romano e la basilica di S. Paolo f.l.m. alla fine del sec. 4° sembrano avere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i coefficienti di perturbazione per le sue tavole lunari. Laplace lo usò con buoni risultati nella Théorie de Jupiter et de Saturne (1785) e, per Jean-Baptiste-Joseph Delambre (1749-1822) e gli astronomi che seguirono, esso si tradusse in una tecnica ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sull'uomo e sull'ambiente, vorrebbe proporre, quasi che, edificando con l'immaginazione un nuovo 'mondo di Saturno', si potessero riparare immediatamente i mali della società. Sembra invece più razionale quella che propone l'eliminazione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] l’agricoltura per mezzo di alcuni miti nei quali si racconta che gli dèi connessi alla lavorazione della terra, e in particolare Saturno, Cerere e Libero, avrebbero insegnato ai più antichi abitanti del Lazio come far crescere i cereali e l’uva, come ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] anni intensi del Cimento il M. fu direttamente impegnato negli esperimenti, si interessò al dibattito sul sistema di Saturno, si adoperò affinché G.A. Borelli fosse autorizzato a pubblicare le Theoricae Mediceorum planetarum (Firenze 1666), carteggiò ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...