BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] versi si accenna in modo molto sommario al Paradiso, e in particolare al cielo della Luna, al cielo di Saturno, al mistero della Trinità. Nonostante lo scarso valore artistico del poemetto, esso conobbe una grandissima popolarità, segno, questo, dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] di Dino del Garbo, che i bambini nati all'ottavo mese non possono sopravvivere perché sono sotto l'influenza di Saturno, divoratore dei figli; sopravvivono in tale opera elementi astrologici derivati da Avicenna, al quale è dedicato anche l'altro ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Dionigi pubblicò un erudito diario di viaggio (Viaggio compiuto in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal re Saturno), illustrato da suoi disegni.
La traduzione in incisione dei paesaggi fu affidata a W. F. Gmelin, incisore tedesco della ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] (De systemate mundi): era perciò un libro "filosofico". Così in esso vengono descritti i moti dei satelliti di Giove e di Saturno, e quelli della Terra e dei pianeti intorno al Sole; viene indicato il modo di calcolare la massa del Sole e dei ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] ristrutturazione, gli interventi più significativi che ancora si conservano riguardano il terrazzo della duchessa Eleonora, il futuro terrazzo di Saturno, il futuro quartiere degli Elementi, le facciate sulle vie dei Leoni e dei Gondi e la porta su ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] a M. i due riquadri con la Fuga e la Liberazione di Clelia e a Polidoro l’Incontro tra Giano e Saturno e il Ritrovamento del corpo di Porsenna (Roma, Biblioteca Hertziana). Le scene relative all’eroina romana si distinguono per l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] è freddo e umido. I filosofi e medici medievali e rinascimentali associano i pianeti agli umori e alle complessioni: Saturno alla melancolia, Giove alla disposizione sanguigna, Marte a quella collerica, Luna o Venere a quella flemmatica. Con ciascun ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] La meravigliosa avventura (Milano 1948); Mosè e il cavaliere Levi (Milano 1948); La piscina di Siloe (Milano 1948); Saturno (Milano 1948); Pitigrilli parla di Pitigrilli.(Milano 1949); Apollinaria poemetto seguito da cinque novelle (Milano 1950); L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] , le ombre e le contraddizioni della modernità.
Nell’universo muto del disincanto non resta che il tempo, simile al Saturno crudele effigiato dall’ultimo Goya visionario. Come sottrarsi al suo potere di annientamento?
La statua e il tempo
Quando la ...
Leggi Tutto
perifrasi
Francesco Tateo
Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] coppa or da ciglio, Pd VIII 11-12), dello scorpione (in figura del freddo animale, ecc., Pg IX 5-6), di Saturno, elaborata attraverso il ricordo mitologico (Pd XXI 25 ss.). Ma certamente il carattere esornativo della p. si riflette più che mai nelle ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...