PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] granducali. Il Giove, quindi, nacque per decorare l’Isola di Venere a Boboli e qui venne collocato insieme al Saturno di Gherardo Silvani, alla Frode di Francesco Susini, alla Latona di Agostino Ubaldini e al Vulcano di Chiarissimo Fancelli, fino ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] di vere statue o gruppi di statue a tutto tondo: quadrighe e bighe, figure erette o sedute, Vittorie, Tritoni (sul tempio di Saturno, secondo Macrobio, i, 8, 4), ecc.
Bibl: E. Guillaume, in Dict. Ant., I, pp. 44-46, s. v. Acroterium; O. Benndorf ...
Leggi Tutto
appello al lettore
Vittorio Russo
. Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] dentro da esso. Questi versi descrivono con una similitudine molto efficace la rapidità del passaggio di D. dal cielo di Saturno al cielo stellato, ma suonano anche come l'estremo commiato del poeta al lettore prima di passare a trattare della parte ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] del sistema solare verso una stella della Via Lattea; Annunzio di una memoria sulle apparenze straordinarie offerte dal pianeta Saturno (ibid., VI[1853], p. 71); Sulla giacitura delle orbite planetarie... (in Rend. della Acc. Pontaniana, III o Sulla ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] in Studi musicali, XXI (1992), pp. 191-208; D. Seragnoli, Il conte a teatro: C. R. ‘protoregista’?, in Tra Venezia e Saturno. Storia, drammaturgia e poesia per Paolo Puppa, a cura di R. Cuppone, Corazzano 2017, pp. 366-379; J. Sasportes, Ritorno a R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] da un ocra terroso di cera.
Tra scene di sabba, stregoneria e deliri compaiono alcune delle figurazioni più note del pittore: Saturno divora i suoi figli, Il grande caprone, Le Parche, Pellegrinaggio a Sant’Isidro (1820-1824, Prado).
Nella libertà ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Perrelli, Strindberg l’italiano. 130 anni di storia scenica, Bari 2015; A. Petrini, Z., Cavour e Il Tessitore, in Tra Venezia e Saturno, a cura di R. Cuppone, Corazzano 2017, pp. 324-336; M. Schino, Dal punto di vista degli attori. 1915-1921 e oltre ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] "Fasti" di A. Farnese, in Boll. d'Arte, LIII (1968 [1971]), 2-3, pp. 84-92; R. e M. Wittkower, Nati sotto Saturno, Torino 1968, ad Indicem;R. Spear, A "Landscape with Flight into Egypt" by Domenichino, in Allen Memorial Art Museum Bulletin, XXVI(1969 ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] richiesta dall'antitesi martirio (sofferenza)-pace. Un analogo scambio accade in Pg XXII 71, dove il felice regno di Saturno (i " Saturnia regna " di Virgilio) è rievocato come primo tempo umano, e cioè una " condizione di vita " viene indicata col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] si dispongono un’Antiterra, la Terra, la Luna, il Sole, i cinque pianeti (quelli allora noti erano Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) e il cielo delle stelle fisse. Né l’Antiterra né il fuoco centrale sono a noi visibili, perché abitiamo sulla ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...