SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] , in El arte foráneo en España. Presencia e influencia, a cura di M. Cabañas Bravo, Madrid 2005, pp. 99-112; La Favola di Saturno. Analisi di un restauro e indagine artistica su un dipinto di D. S., a cura di V. Brunori, Roma 2005; L. Sacchetti Lelli ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di Giove Statore e Giunone Regina (portico di Ottavia), al tempio della Concordia (portico di Livia) presso il tempio di Saturno e Vespasiano (portico degli Dei Consenti), e le porticus Minucia vetus, Philippi, Boni Eventus (che facevano da vasto ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] della lontananza dal calore del Sole, sull'esterno della sfera celeste. A riprova si invocava la natura fredda di Saturno, l'astro più lontano del sistema tolemaico. Infine come ultima ratio si ricorreva all'onnipotenza divina.Nell'ambito di questo ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] geologiche, dei grandi cataclismi e delle trasformazioni sulla crosta terrestre. Ugualmente, alle congiunzioni dei pianeti superiori (Saturno, Giove, Marte) va attribuita l'origine prima dei contagi, attraverso perturbazioni nella sfera dell'elemento ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] e zodiacali: l'occhio destro con il Sole, l'occhio sinistro con Venere, l'orecchio destro con Giove, il sinistro con Saturno, il naso con la Luna, la bocca con Mercurio e così via. Nel 17° secolo vengono pubblicati numerosi trattati tra fisiognomia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] che possiamo chiamare 'storie del mondo', le quali si basavano sulle serie di congiunzioni dei due pianeti più lenti, Saturno e Giove.
Ogni congiunzione di tali pianeti poteva preannunciare un evento religioso, politico o naturale di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] dai massimi artisti contemporanei:
Il Buonaroto, il quale è il primo governatore, ha dato alle sue figure la proporzione di Saturno, facendo la testa e i piedi piccoli e le mani lunghe, componendo le membra con grandissima ragione e formandole con ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] (1975), pp. 133 s.; Dialoghi intorno a M., a cura di S. Campailla, Gorizia 1987; G. Bastianelli, Gli scherzi di Saturno. Carteggio 1907-1927, a cura di M. de Angelis, Lucca 1991; A. Gallarotti, Uno sciopero studentesco nel 1904, in Studi goriziani ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] sue occupazioni scientifiche: nel 1640, servendosi di nuovi telescopi prodotti dal Fontana di Napoli, poté scorgere staccati da Saturno i due corpi rotondi che il Galilei aveva osservato uniti al pianeta, primo passo verso la scoperta dell’anello ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] compiuti" - affermò - sono principio così nefasto e abominevole, che contiene in se stesso la cagione della distruzione di ciò che genera, Saturno non favoloso che divora i suoi figli" (cfr. G. De Rosa, Storia del movim...., I, p. 230).
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...